Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] perfrigerazione (lotta contro il freddo).
Ma un controllodei sistemi termoproduttori può avvenire solo per mezzo degli Italia hanno avuto assertori validi e acuti.
A una teoria centrale della febbre, discendente dagli esperimenti di Liebermeister a ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] eventi. Questo fatto è importante perché consente, nel contesto della teoria dell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di eventi aree cerebrali coinvolte nell'innesco e nel controllodei movimenti di raggiungimento. Lo studio del ruolo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dei deficit linguistici nei cerebrolesi destri (Bryan, 1994), che dimostrano una caduta, rispetto ai controlli elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel lessico ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] primarie, in teoria, dovrebbero rendere le cariche elettive contendibili a tutti i cittadini, ma il peso dei partiti e delle Basilicata (che ha un decimo degli abitanti della Sicilia)».
Controlli deboli o nulli da parte dello Stato centrale, pratiche ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] un processo di ‘contagio regionale’, secondo quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e da un sistema istituzionale ispirato al principio dei checks and balances, controllo e bilanciamento reciproco, che d’altro ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] delle subculture criminali, dei gruppi criminali, e il ruolo importante di certe caratteristiche della vita urbana, così come il ruolo degli slums, non vengono riconosciuti.
4. La teoria trascura l'importante ruolo del controllo sociale nel definire ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sostenuta da buona parte degli analisti formatisi alla scuola della teoria del picco del petrolio. L’idea è che il è incompatibile con regole e controlli di permitting che interferiscano con l’ottimizzazione dei tempi di perforazione. La cultura ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] per conseguire obiettivi ottimali, come vedremo tra poco. La teoria economica lo sa molto bene. Gli umani non sono erano in grado di intervenire sul mercato e controllare così il regime dei prezzi, senza perciò incorrere nei divieti previsti dallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di misurazione e controllo durante l’intera durata dei lavori.
Il risultato di questa formidabile serie d’innovazioni può essere apprezzato pienamente solo analizzando la cupola nei termini di una teoria contemporanea. Il funzionamento membranale ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dal liquor al liquido interstiziale, possibilmente sotto il controllodei taniciti ‛regolabili' (v. fig. 15).
e tempi di Ramón y Cajal e Sherrington a oggi, questa teoria è stata il fondamento di spiegazioni straordinariamente efficaci di fatti della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....