Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] consolidò ulteriormente con la diffusione della teoria della sovranità del consumatore e quindi della 1915 e il 1920, quando essa vantava il controllo del 68% del mercato nazionale dei concimi chimici, la produzione di superfosfati e semiselezionati ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] non di rado sotto l’ombrello della protezione e dei finanziamenti pubblici. Il risultato è che, nel 1951, fornitrici e subappaltatrici delle ditte maggiori.
Una teoria appena un po’ più articolata, ma vincolati a precisi controlli sul rispetto delle ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] degli atti comunitari assolutamente inadeguati. Invece, un Consiglio dei ministri dotato di ampi poteri, che fosse, almeno in teoria, responsabile di fronte al controllodei parlamenti nazionali, poteva essere considerato una parziale risposta a ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] soprattutto in riferimento all'interazione del soggetto adolescente con il gruppo dei coetanei o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teorie dell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. Kandel, 1980). Nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] una gran quantità di lavoro di controlli e di verifiche. Si analizzano le , a sostituire la pratica con la teoria, le «arti» insomma con le ottobre di cadaun anno sia fissato per la distribuzione dei premi [...]. Il primo di questi concorsi avrà luogo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] con la burocrazia la maggior parte dei settori sociali per massimizzarne il controllo. O'Donnell collega il suo modello estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni su più livelli, cioè indirette, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] veglia. Questi risultati rimettono in discussione tutte le teorie sui meccanismi nervosi che si svolgono nella corteccia cerebrale impressione che compito principale dei sistemi ascendenti del tronco dell'encefalo sia il controllo del ciclo sonno- ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Ma, in ultima istanza, subentrare nel controllodei settori di tecnologia avanzata dipendeva dalla capacità growth, New York 1957 (tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., After imperialism, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] basta la teoria neoclassica. Il rafforzamento del potere dei sindacati può, infatti, portare a un aumento dei salari anche vivere di assistenza anziché di lavoro, così come subire controlli per dimostrare di non avere risorse economiche o un'attività ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] relative del Sole e della Terra, e di formulare una teoria eliocentrica.
La tesi secondo cui l'invenzione della stampa segnò casa editrice Julliard e quella dei fratelli Garnier (nel 1966), e attualmente controllano un complesso di imprese nel campo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....