La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di tutte quelle istituzioni di controllo dell’attività economica facenti capo alla Camera dei mercanti (in seguito, Camera di sguardo con cui si scruta la realtà, considerato che una teoria altro non è, forse, che un particolare sguardo sulla realtà ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (reificazione o alienazione) dei rapporti sociali stessi che - essendo sfuggiti al controllo degli uomini e perciò divenuti di scienza e la pretesa di salvare e saldare ad essa una teoria dell'alienazione. Anche se si deve poi aggiungere che, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di quel periodo posero termine alla lunga controversia fra sostenitori della teoria miogena o neurogena dell'attività del cuore: W. His jr regola l'esecuzione dei movimenti a livello spinale e modifica il controllodei movimenti esercitato dalla ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ebbe questo torto, che è quello ordinariamente dei partiti più avanzati, di portare le teorie ad un diapason forse più alto di elezioni politiche, e infine di svolgere un'opera ora di controllo e di infiltrazione, ora di sostegno alla fuoruscita di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] per la collaborazione produttiva e per il controllodei salari, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti of the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Teoria del comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Dunlop, J.T., Industrial relations systems ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] i confini. Nascono così 350 nuovi enti che comprendono oltre la metà dei comuni italiani (fig. 3)
Vent’anni dopo, le comunità montane compito. Invece, la teoria secondo cui la città è un corpo politico finisce per affidarne il controllo a una massa ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] strade, percorsi e nuove forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
manifestazioni delle strade dei grandi rossi, come il Barolo e il Barbaresco (Denominazione di origine controllata e garantita, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] poiché la sua Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della città-Stato trasformata in processo di individuazione di obiettivi e di controllodei risultati; da mera questione di calcolo e previsione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] v., 1963) - è in grado di definire tutte le possibilità di controllodei media e i sistemi per il loro finanziamento esistenti nel mondo, se un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a grosse difficoltà. immagazzinati o impiegati; i dati sui controlli sanitari del personale dei suddetti impianti; i dati sull'insorgenza di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....