Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] parzialmente organizzate; senza controllodei poteri pubblici, o organizzate e controllate da questi; infine obiettivi per una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con la quale essa di volta ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , e di sottoporsi ad un controllo trimestrale dei rispettivi parroci.
Queste ultime disposizioni furono apparato educativo e questione linguistica in Lombardia e nel Veneto, in Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, a cura di Lia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] H., General theory of law and State, Harvard 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952, 19634).
Kelsen, H ' - Consiglio di Stato in sede consultiva, Corte dei conti in sede di controllo (art. 100) - cui, come già si ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] che armonizzava così bene con le idee di Lyell.
Per ogni teoria che intenda spiegare l'origine della vita e l'evoluzione fino alle I risultati ottenuti sono rapidamenti sottoposti al controllodei sondaggi, il che obbliga a perfezionare continuamente ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] della democrazia non consiste nel conformarsi alla coerenza logica di una teoria, ma nel fornire agli uomini la possibilità di elevarsi sino regime di gestione della prosperità, controllato dalla concorrenza dei vari gruppi, egualmente interessati al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] storiografia a conoscere l’occhiuto controllo inquisitoriale.
Dopo di lui, nuove . 49 e segg.) e con Alboino, primo re dei Longobardi in Italia (p. 53).
Tra Italia e Francia voll., Bari 1947.
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1948. ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] secolo, il termine horror autotoxicus e sviluppa le prime teorie sulla natura dei recettori di membrana. Sono tempi fecondi: C. X-linked dipenda da un difetto dei processi regolativi che controllano il riarrangiamento dei geni VH-D-JH. Gli enzimi ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] circa 2μF/cm2 necessitano di controlli e interpretazioni particolarmente accurati. Per esempio, la membrana dei neuroni di Helix ha attraverso la membrana si avvicina allo zero. In teoria la membrana può rimanere indefinitamente al livello o nelle ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] R. Niedergerke (v., 1954). In contrasto con le precedenti teorie sulla contrazione, secondo le quali i cambiamenti di lunghezza delle a quella dei filamenti primari del muscolo. I fattori che controllano la struttura precisa dei filamenti di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] è mutata, ma in modo opposto a quello previsto dalle teorie classiche, nel senso cioè che è aumentata la proporzione delle promettendo libertà [...] contro le rigidità e i controllidei sistemi tradizionali", esercitava una grande attrazione su molti ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....