Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 (trad. it.), lasciata alla discrezione dei governatori e delle autorità locali, senza alcun controllo centrale. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] "dignità" della donna rispetto al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), non ne escludeva l'impiego di Benedetto Luzzatto di Rivignano spaziavano dal controllo diretto dei fornelli di trattura al commercio delle sete ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Libia, l'OPEC si impegnò a conquistare il controllodei prezzi. L'operazione ha cominciato a ottenere successo A., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoria dello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] consultazioni e controlli futuri.
Le evidenze situano il momento in cui si è formata la serie canonica dei presagi celesti, è ormai divenuto un luogo comune ammettere che teoria e deduzione non siano indipendenti dalle osservazioni (visto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei contribuenti. Negli anni del conflitto furono imposte dieci decime - per non dire delle nove tanse -: in teoria così dire - liberiste e le esigenze di controllo statale propugnate da una parte dei patrizi.
In sostanza il nuovo Banco assunse ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente rendere possibile la conoscenza e il controllo dell'espressione dei geni responsabili della trasformazione neoplastica.
Sonde ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] segnata da due eventi fondamentali: 1) l'enunciazione della moderna ‛teoria dell'informazione', avvenuta nel 1948-1949 a opera di N. sulle linee d'utente per la formazione e il controllodei collegamenti, che sarà l'alfabeto internazionale n. 5. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coloniali hanno sempre adoperato il diritto come strumento di controllo politico e di accentramento dei poteri. L'impiego particolare che esse hanno fatto della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto vigente nella madrepatria e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 83; S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teoria, storia, ideologie, Palermo 1998.
Fonti letterarie sulla metrologia: di Giove Capitolino e quello dei Castori) o alcuni edifici pubblici. Tale controllo era pertinenza degli edili in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e nuove forme di questa, possibilità di stretto controllo politico dei movimenti sia internazionali che interni.
A prescindere dal ipotesi, risalente a Benjamin Franklin e nota come 'teoria americana' (in quanto adottata successivamente, sia pure ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....