Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] può dire ben poco di preciso oltre al fatto che l'attuale teoria del meccanismo di biosintesi delle proteine richiede la sua esistenza. Sembra che i quali la cellula controlla sia la dimensione e la composizione dell'insieme dei vari precursori, sia ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] politica. Il tutto, quindi, con accelerazione dei ritmi e con controlli economici e sociali più o meno autoritari. economico mondiale, ha dato luogo all'enunciazione della cosiddetta ‛teoria del ciclo del prodotto'. Questa parte dall'ipotesi che i ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di O. Loewi secondo la quale gli impulsi completamente da un suo accurato dosaggio e da un costante controllodei suoi livelli ematici che non devono superare 1,5 milliequivalenti ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] il 1955 sotto l’impulso di Jan Tinbergen, uno dei padri fondatori della ‘teoria’ della politica economica – e quella britannica all’ dalla scarsità di informazione, nonché di partecipazione e controllo del pubblico.
Ci si può chiedere a questo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] momento di attrito. Le dimensioni maggiori di una testa, in teoria, determinano una maggiore stabilità dell'articolazione e un aumento del ogni allungamento è prodotto tramite la separazione controllatadei frammenti di un focolaio di frattura. Molti ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] stantuffi; le ricerche sperimentali sulla combustione e le teorie ideate per spiegare il fenomeno sotto i suoi molteplici code che bisognerebbe poi fare per il passaporto, il controllodei bagagli, o semplicemente per ritirare la carta d'imbarco. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . farmacologia).
Fu a questo punto che vennero collegati alla teoria della trasmissione chimica verso il cuore precedenti suggerimenti di H grandi possano essere il doppio dei più piccoli.
f) Fattori che controllano l'emissione di quanti dalla ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] A è una funzione del citoplasma ed è uno dei molti meccanismi in grado di controllare la sintesi proteica a livello della traduzione.
Non actina e miosina nelle cellule muscolari ecc.). Questa teoria postula che tutte le cellule abbiano gli stessi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione di tipo politico Altre nazioni esportatrici, come quelle che hanno il controllodei rifornimenti di cacao e di rame, hanno costituito ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] La generazione di soggettività. a) Il senso cognitivo di sé. b) La teoria omuncolare. 4. Uno stato del sé, ma non un homunculus. a) corporea di sostegno complementare all'esecuzione dei movimenti più fini, controllati dalla corteccia. L'alto grado di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....