LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] evidente dagli anni Settanta, e la ''teoria del massimo non-interventismo'' del governo ha, tre quarti dei quali godono, in quanto enterprise zone, di uno statuto particolare che ha reso l'area esente da controlli urbanistici, dall'imposta ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] talora forse un poco attenuati. Alla teoria della diminuzione dell'eccitabilità dei centri nervosi fa riscontro l'altra, sostenuta sindrome sperimentale dello shock, come lo dimostrano i controlli sulla pressione sanguigna, sul euore isolato, ecc.
...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] loro versione moderna, ma sempre contraria ai controlli. Essi sostengono che la natura dei depositi di e. non è quella bancaria ottima dei loro risparmi. Le banche operanti in e. vengono perciò assimilate agl'intermediari non bancari, che la teoria, ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] principale per l'elaborazione della teoria dell'evoluzione. Il clima, processo migratorio. La prima legge sul controllo dell'immigrazione fu varata nel 1995. . Un'altra attività tipica è la lavorazione dei gusci di tartaruga (in spagnolo galápago, da ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] sensibile progresso: fra le colture tradizionali dei paesi tropicali, quella del caffè è controlli o limitazioni da parte di organi locali, mentre è strettamente controllato dal ministero per l'Oltremare, specie in materia finanziaria; in teoria ...
Leggi Tutto
. Forma di contratto che può applicarsi a tipi diversissimi di obbligazioni. Nelle imposte indirette, ad es. la determinazione dell'aliquota è fatta spesso mediante abbonamento, e l'amministrazione finanziaria [...] l'imposta sul prodotto lordo quotidiano dei teatri.
L'abbonamento è un prova in contrario. Esso è considerato dalla teoria e dalla pratica come mezzo di pagamento, col rendere difficili l'applicazione e il controllo della tassa (p. es.: biglietti ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] non è ancora noto; sono state in proposito avanzate due opposte teorie. La prima di queste, presentata da J. Monod, J. la presenza di un antigene è sotto controllo di un gene, se le frequenze relative dei soggetti positivi e di quelli negativi sono ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] cliniche, senza che, nella massima parte dei casi, il controllo farmacologico e l'effettivo risultato terapeutico confermassero degli stimoli adeguati), era stato alla base della teoria dell'eziotropismo artificiale formulata da P. Ehrlich: questi ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 [...] . I media, per esempio, sono controllati dallo stato, che esercita una forte provocare l’arresto dell’autore.
In teoria, la lotta alla corruzione è la priorità tra Usa e Cuba. 54 anni dopo la Baia dei Porci, i due paesi hanno posto un reset nei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] piano della politica attiva, Lenin rivolse la sua attenzione alla teoria. Il suo Imperialismo, fase suprema del capitalismo (1916) dal 20 al 30% dei suffragi. Sono anche riusciti ad assumere il controllodei rispettivi movimenti sindacali organizzati. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....