È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , anche con poco riguardo ai diritti dei loro signori, sotto il rigido controllo dell'autoria regia, fino a trasformarsi costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili del comune, è ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] direttamente in ampere.
Gli strumenti di controllo si fanno invece a shunt permutabili, i potenziali delle tre armature, la teoria dell'elettrometro a quadranti dà senz'altro secondo che prevale l'uno o l'altro dei due sistemi.
Ora in serie con uno di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] cioè del programma di controllo responsabile dell'applicazione della base di conoscenza e della soluzione dei conflitti, e infine e reimmettendolo, successivamente, direttamente in aorta. La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] trascurabili). Per tutti gli altri elementi pesanti, ivi compreso l'U238, la teoria di E. Bohr e J. A. Wheeler prevede che il valore di vedremo, la scoperta dei neutroni ritardati ha permesso di realizzare un facile controllo di queste reazioni.
L ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] del Kopff sopra citato.
Controlli astronomici della relatività.
La teoria della relatività generale conduce distanza Terra-Sole e gli gira intorno con un periodo di 50 anni; le masse dei due corpi sono: quella di Sirio A 2,56 volte la massa del Sole, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] libertà di emissione. - L'emissione dei biglietti è assoggettata a controlli e regolamenti speciali da parte dello Wolowsky, La question des banques, Parigi 1864; A. Wagner, Teoria dell'atto di Peel, Lipsia 1872; id., System der Zettelbankpolitik, ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] al volume di affari non era poi coerentemente impegnata nel controllo del turnover dei clienti.
La proposta vincente che è giunta dal Giappone e sistemi informativi sia in teoria abbastanza completa, nella pratica la maggior parte dei dati di base e ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] estremamente raffinate del tipo Michelson-Morley (v. relatività, teoria della) per percepire che la simultaneità non ha un determinazione del tempo che li controlli; e diremo poi in sintesi degli strumenti e dei metodi principali per tale ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] Aristotele, non valsero ad abbatterne le teorie biologiche, né a modificare gli schemi ch classi, mentre altre 3 sono fondate sulla distribuzione dei sessi e la 24ª (Cryptogamia) riuniva le restando però sempre controllato da interessi privati che ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dei fabbisogni alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoria della costanza ed indipendenza dei fattori .
Le prove preliminari e di controllo rientrano nella competenza della meccanica dei terreni.
Bibl.: Vedi geotecnica; ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....