trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di circuiti elettrici, propagazione di segnali elettrici, teoriadei servosistemi ecc.). T. lineare T. tra spazi integrale discreta, usata nell’ambito della scienza deicontrolli per l’analisi dei sistemi discreti, che discende direttamente dalla t. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...]
Ramo applicativo della matematica che si occupa dell’analisi e della progettazione dei sistemi di controllo. Il campo principale di applicazione di questa teoria è quello dei c. automatici in ingegneria, ma essa è di notevole interesse anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] C.). Essi basavano la loro teoria su una concezione autoritaria dello Stato, che doveva essere controllato da un sovrano secondo una C.) si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci fu: uno dei poeti più noti è Sima Xiangru (m. 118 a.C.). Nel campo ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] determinazione dello schema e dei componenti da usare.
Limiti di validità della teoria delle reti
La teoria delle r. fornisce dai dati relativi ai singoli nodi e archi. I controlli sulla r. consistono in interventi atti a modificare parametri ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] capitalistico.
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoria dello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione del contributo dalla situazione dei mercati finanziari interni poco sviluppati e soggetti a pesanti controlli governativi) ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] affermarsi, da circa trenta anni, di teorie e nozioni relative all'organizzazione del lavoro. controllo. - Il controllo facile, sicuro, continuamente attivo è uno dei capisaldi dell'organizzazione del lavoro. Attraverso il meccanismo deicontrolli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] in linguaggio assemblativo, eseguendo anche deicontrolli sulla correttezza dei programmi dal punto di vista , Cobol, Bologna 1972; A. Frisiani, Calcolatori elettronici. Introduzione alla teoria delle reti logiche, Milano 1972; F. Hill, G. R. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] camere sciolte l'esercizio normale dei loro poteri, ma solo una possibilità di controllo e di azione parlamentare, ove con le razze mediterranee orientali o africane ("pericolose le teorie che sostengono l'origine africana di alcuni popoli europei ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dei rischi che essa può coprire; vi sono rischi che, sia per la difficoltà deicontrolli, .
Con lo svilupparsi dell'industria e con l'affermazione delle nuove teorie sul rischio professionale, e dopo lunghi e infruttuosi conati legislativi, si ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] funzioni risultavano tripartite: la cosiddetta teoriadei ''tre cervelli'' proposta da P. D. MacLean sulla traccia dei lavori pionieristici di J. W. Papez (1937) circa il ruolo svolto dal ''sistema limbico'' nel controllo dell'emozione. Mettendo in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....