servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] d'uscita, ed è questo il caso dei regolatori automatici, o stabilizzatori. Attualmente si tende a identificare i s. con i servomeccanismi e a comprendere la teoriadei s. in quella, più generale, deicontrolli automatici: v. controllo automatico. ...
Leggi Tutto
screening
Termine (it. «vaglio» o «accurato controllo»), utilizzato in ambito sanitario per indicare controlli eseguiti a tappeto su un’intera popolazione a fini di prevenzione di certe patologie. Per [...] controllo attuata per ottenere informazioni utili ai fini di una selezione (per es. di un fornitore o di un dipendente).
In senso tecnico più specifico, secondo un’accezione introdotta dal premio Nobel J. Stiglitz, il termine è usato nella teoriadei ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli amministrativi d’ufficio, preventivi e successivi, sugli giudice amministrativo – che pure trae origine dalla teoria dell’affievolimento dei diritti di fronte al potere discrezionale della ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] trova la sua spiegazione meccanica nella teoria dell’adattamento degli esseri viventi, nel o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti C. Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole corporea ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l’esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei meno proporzionale alla esposizione (➔ sicurezza); la teoria della f. locale, quale schema concettuale di ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] le modifiche che si verificano a livello del sistema nervoso. Secondo la teoria proposta da W. James e da C.G. Lange, l’e nel controllo dell’espressione e, forse, nell’esperienza soggettiva.
Una posizione radicalmente opposta a quella dei sostenitori ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e approfondita quindi da G.F. Knapp in Germania, la teoria statale sostiene che la m., metallica o cartacea, perfetta o imperfetta pezzo di carta, deve assicurare mediante controlli sulla quantità dei segni monetari in circolazione la stabilità del ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] che consentono di effettuare esperimenti in condizioni controllate, lo studio dei raggi cosmici ha perduto interesse da questo di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di breve e di lungo periodo. Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo studio empirico delle correlazioni esistenti tra i che non si manifestano nell’operare dei prezzi, ma con regole, messaggi e controlli di tipo diverso, da cui si ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] penale
Detto anche di rito penale, il c.p.p. disciplina lo svolgimento dei processi penali. Approvato con il d.p.r. 447/1988, l’attuale c controllo telematico per accertare comportamenti illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoria ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....