Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] forse non è estraneo il tributo alla teoria della separazione dei Poteri (sicché la Corte andava pur incasellata costituzionale, infatti, a fronte del significativo incremento deicontrolli sulla gestione (anche di amministrazioni non statali), ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] la predeterminazione dei contenuti; l’imposizione di oneri di trasparenza; il riordino dei sistema deicontrolli (Talamo, pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir., XX, Milano, 1970; ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] contingenza politica nuova, proprio sul fondamento di una sostanziale continuità di teoria" (ibid., p. 297). A mio parere, invece, tale dei seguaci. Quanto al problema deicontrolli, la sua preoccupazione centrale riguarda le modalità di controllo ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di ipotesi di teoria economica (specialmente valorizzando ipotesi keynesiane nell'ambito della teoriadei mercati), il distributivo sono stati dapprima perseguiti (insieme) attraverso controlli di tipo amministrativo sui salari, sui prezzi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] tra interpretazione costituzionale, teoriadei diritti fondamentali e teoria dell’argomentazione?
Tutte queste di centralità del diritto legislativo ed in assenza del controllo di costituzionalità, nonché del correlato principio di supremazia, ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’ edilizia; le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali e deicontrolli di qualità» (Declaratoria del DM 4/10/ ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] perché così è suggerito da una certa dottrina o teoria economica costituisce un tratto molto distintivo delle organizzazioni internazionali a soluzioni parzialmente originali sul terreno deicontrolli e della trasparenza in relazione alle ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] n. 91) e di riforma e potenziamento del sistema deicontrolli di ragioneria e del programma di analisi e valutazione della movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] Un altro filone di studi della teoriadei contratti è quello legato all’enforcement dei contratti stessi (alla presenza, cioè cose e persone e ricorrevano ad alcuni stratagemmi per garantirsi il controllo del tempo. Con l’alleanza, le cose sono colte ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] rispecchia il primato delle teorie economiche neoliberiste divenuto “pensiero unico”, che ha imposto una radicale liberalizzazione finanziaria ed ha comportato nuove regole quali l’eliminazione deicontrolli sul credito, la deregolamentazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....