Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] mediante una interpretazione volutamente mirata e funzionale delle teorie di Max Weber. L’idealtipo weberiano, fondato la giuridificazione dell’efficienza è la riforma deicontrolli esterni di competenza della Corte dei Conti, operata dalla L. n. ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Petri, le reti markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoriadei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli di controllo ottimo e di programmazione matematica (ottimizzazione lineare e non lineare). Le due tipologie ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] una certa data - bensì la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell' del capitale bancario) e soprattutto con il venir meno deicontrolli monetari di tipo diretto.
La commercial paper e i titoli ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] se l'avvento della 'società permissiva' non contraddica la teoria di Elias. Questi problemi sono stati oggetto di un di autocontrollo, ma anche un diverso livello, più cosciente, deicontrolli. Nel XIX secolo, come attestano ad esempio i diari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] eversive del patrimonio sacro e deicontrolli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ecclesiastica pionieristico da Cesare Magni (1901-1982), che elabora una «teoria generale» del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] e generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958) Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987; Power, M., La società deicontrolli, Torino, 2002 (The Audit Society. Rituals of Verification, Oxford, 1997 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] quello proposto dal paradigma a fondamento della teoria del controllo. Quest’ultima, come avveniva per la teoriadei sistemi, rappresenta nell’ingegneria dei sistemi l’ambito in cui avviene l’elaborazione dei concetti di base nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] inseguire obiettivi sempre più di efficacia dei precetti tributari e di efficienza deicontrolli, nell’intento dichiarato di reagire completamento di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta sulle successioni ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] XIV da parte di quanti intendessero diventare medici, per controllare 'gli umori' del corpo e comprendere le ragioni concezione la grande attenzione che i Salernitani dedicano alla teoriadei quattro umori.
Da un punto di vista tecnico-terapeutico ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] politici; e poiché si suppone che tale sistema di controlli funzioni perfettamente, ne segue che l'intero apparato politico- in appello (v. Majone, 1989). In termini di teoriadei giochi, estendere il processo equivale a trasformare un gioco che ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....