Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , U., Soldi ben spesi? La valutazione al di là deicontrolli interni, Venezia 2011, 211 ss.; Sigismondi, I., Il , in Giust. pen., 1995, II, 159). Certo, in teoria generale, ancora si fronteggiano le tesi che vogliono una sola interpretazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] ss.).
Le teorie costitutive attraversano quindi una fase critica, segnata: dalla sempre maggiore articolazione delle diverse modalità di attuazione dei tributi; dalla marcata connotazione dell'attività dell'A.F. come controllo degli adempimenti ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] quindi orientate 'particolaristicamente', nel senso della teoriadei sistemi di Parsons. Solo con i processi 'altro la moralità soggettiva; in termini semplificati, la funzione di controllo dell'onore viene da un lato 'ricondotta' al diritto, dall ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] : da un lato, occorre confrontarsi, sul piano della teoria del contratto collettivo, con gli effetti normativi di quest’ che sul loro funzionamento, sulla loro governance e sul sistema deicontrolli. Ed è proprio per tale ragione che la norma ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] comportarsi come rivali accaniti nessuna delle due giungerà a controllare il mercato: il tentativo dell'una di adottare stesso ruolo della bassa concentrazione viene sottolineato dalla nuova teoriadei 'mercati accessibili' (v. Baumol, Panzar e Willig ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] forze.
Nei corsi seguì un ciclo triennale (Euclide, teoriadei pianeti, Almagesto). Forse, però, sotto i nomi antichi della grande meridiana in S. Maria degli Angeli (1702), avviando controlli incrociati di alto interesse. Nel 1701 e 1703 G.F. ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] che spinge verso l’osservazione naturalistica ed esercita giudizi e controlli rigorosi sulla realtà di fatto. Tra gli elementi di di Vincenzo Cuoco sui repubblicani del 1799, la teoriadei «due popoli», l’illusione dell’alleanza tra intellettuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Haldane e molti altri a contrastare, frenandone gli sviluppi, la teoria neurologica del controllo della ventilazione polmonare e il programma di ricerca sulla localizzazione dei centri del respiro.
Nel 1923 il fisiologo inglese Thomas W. Lumsden ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] a dir così, dell’azione futura. È proprio questa la filosofia dei “controlli interni”, istituiti dal d.lgs. 30.7.1999, n. , Milano, 1993; Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, L., e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] senza barriere: non vi sono solo poteri di vigilanza e controllo su privati, ma anche obblighi e oneri di intervento a maggiore efficienza. Come si vedrà immediatamente, la teoriadei vantaggi comparati costituisce la ratio che ispira la disciplina ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....