Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 'ambiente e l'evoluzione della tecnologia e deicontrolli; eventualmente rinnovabili, e spesso se ne del rischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell'azione amministrativa attraverso i casi del terrorismo e dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] da questo punto di vista il limite maggiore della teoriadei diritti acquisiti, giacché in questo modo si finirebbe questa, talmente slegata dalle dinamiche produttive e dai controlli democratici statali o interstatali da far pensare alla profezia ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] guida sulla semplificazione, razionalizzazione e coordinamento deicontrolli sulle imprese; la predisposizione condivisa del redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] teoria alla base di questa analisi, definibile, per praticità, della ‘Curva a S’, situa il raggiungimento dei a puro scopo scientifico, al di fuori del protocollo ufficiale deicontrolli antidoping, non hanno portato ad alcuna sanzione: è provato, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] per il particolare rafforzamento dei poteri amministrativi e per l’estensione e l’importanza deicontrolli (La formula deriva dal Milano, 1994, 11 ss; Maffezzoni,F., Profili di una teoria giuridica generale dell’imposta, Milano, 1969, 23-24), alla ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lav. rel. ind., 1996, 245 e ss.).
La vecchia teoria dell’impiego pubblico
Non si può capire l’esatta portata di questo responsabili dell’attività contrattuale, sia su quello deicontrolli; c) marcata finalizzazione della contrattazione integrativa. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] relativa ai predetti rapporti necessaria ai fini deicontrolli fiscali».
L’utilizzo di tali informazioni e ss.; Lupi, R., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale e delle sue disfunzioni in Italia, ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] quadro degli anni Novanta era drasticamente mutato: molti deicontrolli sui movimenti di capitali erano stati eliminati o erano della BCE di una versione di medio-lungo termine della teoria quantitativa della moneta (European central bank 2004, pp. 62 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] 'tastare i bernoccoli' era un po' come oggi controllare i riflessi, un'opportunità per discutere i problemi, instaurare di classificare le malattie mentali. Egli non condivideva la teoriadei suoi colleghi secondo la quale la degenerazione era alla ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] fisco di massa, anche con riguardo alla fase deicontrolli.
Premessa
Quale che sia il tipo di tributo, VIII ed., Padova, 2012, 365).
Alle critiche mosse alla teoria dichiarativista si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha matrice ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....