Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] il liberalismo, la democrazia e il socialismo. Al liberalismo la teoria delle élites obietta l'inconsistenza del principio della separazione dei poteri e l'inefficacia deicontrolli meramente formali sul potere di governo; alla dottrina democratica ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...]
La struttura dei ministeri, uniforme com’era stata disegnata in origine dal regolamento Cavour (in teoria anche molto deicontrolli si sarebbe ulteriormente inasprito. «Duplici e triplici controlli», secondo l’espressione di Carlo Petrocchi, uno dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] tali risultati sono sempre molto limitati e sfuggono a ogni controllo e previsione, soprattutto nel momento delle grandi epidemie di scozzese Joseph Lister (1827-1912), sostenne la teoriadei funghi come causa delle malattie contagiose, in particolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] impiegare in base a contratti che prevedono remunerazione stabile e controllo gerarchico del lavoro svolto. Nel secondo caso l'impresa rigoglio sul finire del secolo - contribuisce, come la teoriadei costi di transazione e la scuola ecologica, a una ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] conseguenza dell'esperienza, fatta in tempo di guerra, deicontrolli statali e del ‛dirigismo economico' (e anche del più lungo periodo, destinato a coprire cinque anni, e in teoria venne costruito all'interno di esso.
Il decennio che doveva seguire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] perfino d'estate, per produrre la massima sudorazione.
Malgrado la teoriadei miasmi, non si ventilava mai l'ambiente: il paziente non invece ad allungare la vita media attraverso il controllo della qualità dei cibi e delle bevande, l'aumento della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di base e finalizzata, talora di sviluppo e spesso di controllo e certificazione. La rete delle istituzioni private di ricerca, portato nel Novecento prima alla relatività e alla teoriadei quanti, poi alla meccanica quantistica, alla fisica nucleare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] . In primo luogo, questi lavori scientifici conferirono alla teoriadei germi e alla specificità delle malattie da ferita la base , con la diffusione deicontrolli diagnostici e postoperatori dovuta all'introduzione, nel 1896, dei raggi X, alcune ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che la produttività marginale potesse essere considerata una teoriadei salari. Poteva essere una teoria della domanda di lavoro, ma nulla diceva è possibile ottenere tutto questo con continui controlli reciproci o con continue rinegoziazioni del ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] sotto il profilo della architettura (del sistema) deicontrolli e della vigilanza sul settore assicurativo.
Risulta infatti p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoriadei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....