Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Italia doveva fare parte del piano di accentramento del controllo del territorio che fece seguito alla proclamazione del Regno offerto dalla teoriadei luoghi centrali proposta da W. Christaller, in cui viene studiata la disposizione dei singoli siti ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dal contagio, ma si occupano principalmente proprio dei percorsi, deicontrolli, dei limiti da prescrivere per chi entra in e Libro I, pp. 6, 40.
7. Lionello Puppi, La teoria artistica nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di equazioni che è alla base della teoriadei prezzi di Sraffa. In questa teoria, ciascuna equazione di prezzo descrive la il liberalismo classico, ma si forma sotto il vigile controllo dello Stato che deve intervenire a disciplinare le forze libere ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di topo e il suo contributo all'analisi del controllo genetico sui processi differenziativi dei circuiti cerebellari. 3. Il principio della specificità neuronale. a) Cenni storici: teorie sulla specificità delle connessioni e sulla specificità dell ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ordinamento che promuova da un lato la virtù civica e che controlli dall'altro le ambizioni di parte. Ritiene ancora che essi siano di popolo e libertà, di onore e utile, alla teoriadei desideri sociali delle diverse componenti della città, a quella ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di questo sviluppo è la crescente diffusione deicontrolli e delle perquisizioni fisiche quando si attraversano ha privilegiato le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore, altro non è che lo sviluppo dell'ipotesi, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] a cambiare le proprie abitudini facendone uso, o esercitare deicontrolli per far rispettare la legge che impone l'uso delle Una ulteriore dimensione introspettiva e l'influsso della teoriadei sistemi-mondo hanno portato ad esaminare l'azione ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] - la fine del secolo scorso - in cui la teoria del neurone continuava a incontrare vive resistenze e le tecniche alla sua soppressione funzionale indicano l'importanza deicontrolli esercitati dai suoi impulsi ascendenti sulle attività nervose ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di mutamento e di conflitto.Nelle sue parti più valide la teoria parsonsiana dei sistemi sociali considera l'integrazione come una possibilità e la devianza e i processi di controllo sociale come fatti, introducendo la nozione di equilibrio non come ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dell’Ateneo veneziano.
Ruggieri — che ovviamente non parla deicontrolli di censura e polizia né del pesante clima generale di analizzare i processi delle malattie. Il suo giudizio finale sulla teoria della flogosi è che essa non è un «canto di cigno» ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....