REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] è connesso con l'instabilità di un monopolio naturale, il controllo all'entrata è assai rigido e consiste nel mero divieto all meccanismi d'asta ed eventualmente con sussidi. La teoriadei mercati contendibili, che rappresenta una generalizzazione di ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] paesi deicontrolli sui movimenti di capitali con l'estero ha fornito lo stimolo all'internazionalizza zione dei mercati 4 (1986), pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167-78; A. ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] della tirannia è ognora più ridotta, oggi il sistema deicontrolli giuridici e politici e la pressione dell'opinione pubblica le stesse democrazie. Insomma i fenomeni e le teorie accennate a proposito della tirannia hanno significato con riferimento ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] teoria è sempre e soltanto congetturale; in secondo luogo che, essendo l'errore costitutivo di ogni ricerca scientifica, la scienza non può mai eliminarlo definitivamente, ma solo correggerlo di volta in volta, attraverso falsificazioni e controlli ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] casi eccezionali può essere utile, ma in generale la teoria economica condanna il protezionismo, perché – lo conferma l’esperienza sono poi i controlli sanitari, tecnici, veterinari, che hanno per scopo ufficiale la tutela dei consumatori, in linea ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] per la privatizzazione degli assetti proprietari, anche per il controllodei vincoli tariffari e della qualità. D'altra parte, tra le diverse imprese.
Altri risultati generali emergono dalla teoria delle aste per l'assegnazione di un appalto o di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Zane.
165. Sugli Incogniti, Giorgio Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze Un'ampia ed esauriente scrittura sull'argomento deicontrolli alle dogane, opera dell'eminente storico dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] della difficoltà e discontinuità delle letture e dei "controlli" danteschi), oppure direttamente ai commenti maggiormente pure considerati gli evidenti interessi nutriti da Dante per la teoria della «perspectiva»[76] e per la «fisica», «metafisica ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] impiegati dalla diakoptics sono la teoriadei modelli, la teoriadei grafi, la teoria delle reti interconnesse, che hanno e si creano nello stesso tempo le basi per un controllodei risultati finali.
I budgets non solo permettono, ma implicano ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di lavoro ora disponibile sarà stato posto sotto completo controllo, in accordo con le sue stesse leggi, allora esisteranno del modello si avvicinano a quelle del prototipo.
La teoriadei modelli, che si fonda sul principio di similitudine fisica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....