STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] accade per es. nel caso della teoriadei linguaggi di programmazione di livello superiore, f, altrimenti il risultato non è definito''. In altri termini la funzione pi controlla l'accesso alla funzione f. Ora, se f1 e f2 appartengono entrambe a Pfn ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si manifesta nelle aree suburbane, è stato chiamato ''Teoriadei buchi neri degli investimenti stradali'' (Plane 1986). recupero di energia. La frazione residua è trasferita alla discarica controllata. La discarica funge anche da volano nel caso di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoriadei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] una turbina con un m. simile costruito sulla base della teoriadei liquidi perfetti. Si sa che nei liquidi reali la viscosità provoca ha un interesse alquanto limitato per quanto riguarda il controllo del progetto di una sala, ma consente di operare ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] dei concetti e dei significati, la teoriadei prototipi di E. Rosch (v. significato: Linguistica, App. V) e soprattutto la teoriadei computazionali ha spesso dovuto constatare, sul piano deicontrolli empirici, la distanza che separa i processi ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , ora per circondare di cautele e di controlli la vendita e l'uso dei veleni, specialmente quelli più dannosi dal punto dai gruppi toxofori. Questa teoria non ha la stessa estensione dell'analoga teoriadei gruppi cromofori e auxocromi, relativa ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] . Tale tecnica si basa sulla scomposizione modale studiata dalla teoriadei sistemi.
I modelli a guide d'onda (waveguide) più parametri del sistema. Questo consente una riduzione deicontrolli dell'esecutore, favorisce un accesso immediato alle ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] dell'informazione e deicontrolli necessari alla propria costruzione e realizzazione; e i sistemi viventi sono i soli ad avere questa proprietà di morfogenesi autonoma. "Su tali basi, e non su quella di una vaga 'teoria generale dei sistemi', diventa ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] delle apparecchiature pilota ci si rifà usualmente alla teoriadei modelli.
Significato operativo dei modelli matematici. - Si è detto che ai fini di progettare, sviluppare e controllare i complessi processi della tecnologia moderna è necessaria ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] reale di beni (eccedenza di domanda effettiva), perfino nel controllodei prezzi e in forme di razionamento di beni di consumo e Lake Success 1947; G. La Volpe, Elementi per una teoriadei piani economici pubblici, in Studi economici e aziendali, n. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] 'anni.
Modelli interpretativi dello sviluppo. - Le teorie e gli approcci alternativi dominanti per lo studio pubbliche, l'inefficienza dei programmi d'investimento governativo, la pervasività e il costo deicontrolli governativi sulle attività ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....