Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] nel 1983-84), il diritto ecclesiastico (a Pisa, dal 1953 al 1956) e la teoria generale del diritto (sempre a Pisa, dal 1956 al 1959). Ha insegnato, dal 1961 , dei costi, delle tecnologie, dei mezzi e del personale, delle strutture e deicontrolli. Il ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] scarseggiasse e fosse spesso inquinata. Il primo vero passo avanti nel controllo del colera si fece, infatti, in Inghilterra nel 1854, L. Pasteur, con la messa a punto della teoriadei germi e la conseguente rivoluzione batteriologica. Gli studi ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] si guardi presenta aspetti poco limpidi. Il meldonium servirebbe in teoria a curare gravi patologie cardiache, in buona sostanza è un ciò aggiunge un’accurata azione di dissuasione applicando deicontrolli a sorpresa, in particolare sui top 10 atleti ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] B. affrontò entrambi questi problemi, elaborando su basi sperimentali una teoriadei fenomeni ipnosuggestivi, ed ideando di volta in volta, per le varie ricerche, tecniche idonee di controllo obbiettivo. Così ad esempio per quelle esperienze con gli ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoriadei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] italiana nel campo dell'automazione e della scienza dei sistemi, le sue principali ricerche riguardarono la simulazione analogica, la teoriadei sistemi e del controllo. Ministro senza portafoglio per il coordinamento della Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] e al cambiamento dell’identità sociale e personale dell’individuo.
Teorie della socializzazione
Per spiegare il processo di interiorizzazione di norme e valori, ossia la trasformazione deicontrolli e degli scopi sociali esterni in una struttura ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] alle derivate parziali (e nello specifico sulla Hamilton-Jacobi-Bellman), sull’analisi funzionale e sulla teoria matematica deicontrolli. Nominato nel 1999 vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM, incarico mantenuto per otto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , sulla via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione della teoria delle forme di m. per opera di W. Eucken, W. Fellner, F. Machlup, H di negoziazione, di controllodei m. mondiali e di analisi dei dati finanziari. Grazie ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] profondi e accurati degli antichi testi e sotto il controllo vigile dell'autorità ecclesiastica essa si mantenne fedele al Tortosa (Vicenza 1801), opera in cui si confuta la curiosa teoriadei giorni critici delle ferite; i Consulti di M. Ranzani: De ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Uniti trasferitasi in Guyana per sfuggire al mondo nemico deicontrolli e della polizia, fu trascinata nel 1978 dal .-M. Sallman, Napoli 1984, pp. 40-57.
L'utopia selvaggia. Teoria e prassi della liberazione indigena in America Latina, a cura di E. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....