Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] , ma non solo questo) che daranno corso ai necessari controlli diagnostici; 2) la richiesta deve essere ripetuta un certo analoga può ritrovarsi in alcune etiche non religiose, come nella teoriadei sentimenti morali di A. Smith (v., 1759; tr. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] nella sofferenza del singolo. Oltre ai controlli ambulatoriali, pianificò un capillare sistema di 17, pp. 5-11), rivisitazione critica del marxismo a partire da La teoriadei bisogni in Marx di Ágnes Heller (Milano 1974), per una nuova analisi dell ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] deve ricorrere spesso alla genetica quantitativa o alla teoriadei giochi per analizzare le diverse possibilità.
Meccanismi di 20÷ 30 cm. Gli altri due maschi costituivano i controlli; solo uno di questi è stato inanellato, mentre le penne ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] da contrappeso il controllo politico dei movimenti dei capitali, che assicurava un ampio spazio all’autonomia della politica economica dei governi e alle rivendicazioni dei lavoratori. Il secondo traeva ispirazione da una nuova teoria dell’impresa ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ceppi selvatici N2 e Bergerac, sono stati utilizzati per verificare le teorie evolutive basate sull'ipotesi che la durata della vita possa essere molti loci, meno inincrociate dei ceppi originari di partenza o deicontrolli; ciò suggerisce che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] sue successive pubblicazioni, propone della sua teoria economica del collettivismo, i più interessanti ci sembrano quelli riconducibili all’esigenza che lo Stato controlli la produzione non solo dei capitali mobiliari e immobiliari ma anche degli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano al TNP, e Corea del Nord e Algeria al regime deicontrolli AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra Stati ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] nonché quello dello scivolamento verso il merito deicontrolli a parametro “vago”.
Ragioni per agire da realizzare» (Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010, 168).
La dottrina ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] militari nel luglio 2013, c’è stata un’indicativa intensificazione deicontrolli sul valico di frontiera tra l’Egitto e Gaza, finalizzata esterna (i palestinesi in esilio). Hamas, almeno in teoria, sarebbe quindi dovuto divenire un movimento con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Des impôts sur les salaires (1828-29), Cavour tratta della teoria esposta nel cap. 16 di On the principles of political economy contabilità di Stato, nel senso dell’efficacia e speditezza deicontrolli e dell’unitarietà del processo di spesa (l. 23 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....