Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] congiunturali e chi fa analisi di medio termine.
La teoria del ciclo economico
Se la congiuntura economica è il neri' o altre forme di elusione deicontrolli.
L'uso di strumenti discrezionali per il controllo del ciclo economico ha subito forti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] comune e accettabile per l'affermarsi, da un lato, delle teorie dell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro, dell'idea delle misure restrittive degli scambi commerciali, deicontrollidei cambi, dei sussidi all'export e delle svalutazioni ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] delle sovranità nazionali. I principi basilari di questa teoria sono stati formulati per la prima volta dall'economista Quando in questo contesto fu decisa l'eliminazione deicontrolli alleati sull'industria pesante tedesca, il governo francese ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] Le informazioni trasmesse sono codici di nota e valori di controlli (volumi, intensità, intonazione, pedali ecc.). La nota è temporizzazione casuale. Si tratta di quello che in teoriadei segnali viene chiamato rumore (rumore termico, rumore Schottky ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] opportunità politiche, come sviluppato soprattutto nella teoriadei movimenti sociali.
La struttura delle opportunità schema corporativo è stabilito anche grazie all’istituzione di ONG controllate dallo stato (GONGO) e attive in collaborazioni con ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] . A differenza di quanto predicato dal taylorismo, la teoria delle relazioni umane raccomanda che il lavoro sia organizzato riunendo fattore fondamentale è l'avvento deicontrolli elettronici che sostituiscono i vecchi controlli burocratici, e ciò si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] questo articolo.
Non considereremo invece i 'problemi di controllo ottimo', introdotti da L.S. Pontrjagin e dalla nel caso k=n−1 che utilizzano le tecniche sviluppate nella teoriadei perimetri: se n≤7, allora le correnti minime di dimensione n ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] loro, rappresentavano un antico espediente per controllare in qualche modo le fluttuazioni del prezzo A., Theory of moral sentiments, London-Edinburgh 1759 (tr. it.: Teoriadei sentimenti morali, Roma 1991).
Smith, A., Lectures on jurisprudence ( ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] Cina imperiale, anche in virtù dell'efficacia deicontrolli esercitati sia reciprocamente che da parte dell'opinione pubblica, secondo una tradizione risalente all'epoca Han.
Etica e teoria sociale
La realizzazione della virtù della benevolenza ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] più preciso, anche se ristretto, significato nell'ambito della teoria del commercio internazionale. L'integrazione economica è infatti venuta anni cinquanta, e alla successiva eliminazione deicontrolli esistenti sulle transazioni in conto capitale, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....