Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Chiaramente alcune coincidenze fortunate saranno necessarie, ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su interazioni con i minerali si naturale. Finora, tuttavia, al di fuori deicampi di ricerca dominati dall'attuale biochimica (o ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tarda antichità e alto Medioevo (v. Bloch, 1960).
Teorie antiche sull'origine della schiavitù
La definizione della condizione giuridica spiegare l'adesione alla rivolta del proletariato libero deicampi (Appiano, Guerre civili, I 540), mentre ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] altri, 1982). Le imprese impegnate nella ricerca in questo campo - come il gruppo tedesco IG Farben per il cloruro Infine la ricerca neoschumpeteriana ha gettato nuova luce sulla teoriadei cicli economici e delle onde lunghe. L'innovazione tecnica ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento talvolta a gravi ritardi, e infine che la capacità produttiva deicampi di petrolio e di gas naturale del Mare del Nord e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di limitazioni e di divieti morali a favore degli animali coscienti e l'esclusione dal campo morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità senza fornire sufficienti giustificazioni ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] per quanto riguarda le teorie e i modelli economici, che nel campo delle scienze sociali sono fra i sistemi di enunciati più altamente sviluppati (v. Hutchison, 1960²; v. Caldwell, 1984). Evidentemente nell'ambito dei modelli consueti gli enunciati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] è suddivisa in tre khaṇḍa ('sezioni'). Il primo descrive la teoria galenica relativa ai quattro umori e alle loro funzioni, le e rimasero prive dell'enfasi greca sull'interrelazione deicampi del sapere. Un panorama delle principali enciclopedie ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dei problemi dell'inflazione, dell'occupazione e dello sviluppo economico. Ciò porta a una separazione analitica tra i differenti campi giugno 1926, pubbl. parziale in A. Roncaglia, Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975, pp. 17-18.
Stigler, G. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] composito', in cui i magneti di campo avevano due avvolgimenti (uno per la corrente magnetizzante, l'altro per la corrente di carico), mentre nel 1886 John ed Edward Hopkinson proposero una teoriadei circuiti magnetici per la progettazione di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] parti speciali deicampi. Fin dai testi del periodo presargonico è evidente che una parte del campo coltivata a orzo conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei loro paesi; tra essi vi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...