Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori (o flavours) dei quark detto stranezza (o strangeness) e anche il descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] consapevoli. La critica letteraria e l’etnologia sono i campi contigui di più immediata espansione. In diversi settori della con s. si intendono la teoria e e la metodologia fondate sul riconoscimento di una funzione globale dei vari organi, per cui ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] delineare progressivamente nuovi campi di applicazione della p. c. all'interno dei sistemi sociali di socio-sanitari, nr. monografico della Rivista di psicologia clinica, 1989, 1.
Teoria e prassi del colloquio e dell'intervista, a cura di G. Trentini ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] la psicoanalisi in senso stretto, ma anche le teorie di C.G. Jung, e altresì quelle , spunti e idee che emergono dalla pratica dei clinici della mente (e lo si è visto , comunque formulate, soprattutto in tre campi: la pedagogia, la clinica e lo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] breve, quanto intensa esperienza del movimento dei Ṭālibān (nome che deriva da una il 2001. Esso ha avuto origine nei campi profughi del vicino Pakistan. Qui, subito teoria di Ch. Darwin), allo scopo di far scomparire dai programmi scolastici la teoria ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] tragedia di Cefalonia e il comportamento dei soldati italiani che furono internati nei campi di lavoro tedeschi e rifiutarono di tradizione e di una comune cultura. Una simile teoria della cittadinanza, conclude Habermas, non può funzionare in ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] p. 33).
I primi a giovarsi delle teorie saussuriane nel campo della teoria letteraria furono i rappresentanti del formalismo russo, l'interpretazione di Tynjanov dell'opera come sistema e dei suoi elementi come fattori di correlazione con analoghi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] ; 2) la teoria psicoanalitica del cinema; 3) l'interpretazione psicoanalitica dei film.La produzione cinematografica ambito degli studi cinematografici e dell'apertura di un nuovo, importante campo di ricerca. Ne sono i capisaldi due saggi di Baudry, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in BRest, 9-10 (1952), pp. 53-60; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica si comincia a capire come procedere, soprattutto nel campodei tessili di provenienza tombale "asciutta". La più ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] conseguente crisi dei sistemi politici e delle teorie morali la via alla soluzione dei rinascenti problemi Vero è che precisa Le Roy Ladurie ‟nella storia, come in ogni altro campo, ciò che conta non è la macchina, bensì il problema. La macchina può ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...