STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dalla Costituzione una sua terza candidatura, il campodei concorrenti alle presidenziali del 1988 si presentò molto critica, 1987), indipendentemente da Derrida ma partendo anch'egli dalle teorie retoriche di Nietzsche. A sua volta, Bloom (n. 1930) ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una legge, 1933 (testo del 21 agosto 1936).
Nel campodei concentramenti d'imprese industriali che va sempre più estendendosi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] e fornitura di beni e servizi pubblici. Anche in questo campo lo schema principale/agente, che è poi uno schema contrattuale, ha avuto un ruolo di notevole importanza. La teoriadei contratti ha permesso di sviluppare alcuni spunti di una rigorosa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the hanno costituito, nel corso dell'ultimo quindicennio, uno deicampi privilegiati della ricerca archeologica: le scoperte che ne ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] agricolo), ma in questo paese monsonico, dove la coltura deicampi viene praticata fin dalle epoche più antiche, la cellula febbraio 1957 Mao Tse-tung formulò la sua famosa teoria delle "contraddizioni interne": contrasti cioè inevitabili, fatali ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] aziendale
di Agostino La Bella
La direzione d'azienda è uno deicampi d'intervento dell'i. g., sia dal punto di vista assunto tecniche di derivazione ingegneristica come la teoriadei sistemi, la teoriadei controlli e i metodi di simulazione in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] il mondo e all'ONU. L'affermarsi nel paese della teoria della guerra di popolo come autodifesa contro un nemico preponderante dimostrano anche una forte penetrazione di elementi del gruppo iugoslavo dei "campi di urne".
La prima età del Ferro in R. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] teoriadei sistemi di tipo continuo e quello della teoriadei sistemi di tipo sequenziale.
La teoriadei sistemi continui si è sviluppata partendo dalla teoriadei circuiti elettrici con metodi e procedimenti particolari adatti a questo nuovo campo ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] secondo aspetto nuove prospettive può offrire l'applicazione della teoriadei giochi (si ricordano in particolare i saggi di finali. Gli sviluppi ulteriori dell'analisi in questo campo manifestano, sempre più chiaramente distinte, due linee di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] nella fig. 1).
Contrariamente alle teorie un tempo prevalenti, si pensa ora riguarda gli oleodotti dai campi petroliferi ai porti tab. 3). Tale incremento è dovuto sia al numero dei nuovi impianti, sia all'aumento della loro dimensione media ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...