• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [3021]
Biografie [430]
Fisica [527]
Matematica [396]
Temi generali [333]
Medicina [215]
Storia [180]
Biologia [175]
Diritto [173]
Economia [172]
Filosofia [175]

Ostwald, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ostwald, Wilhelm Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] che formulò il terzo principio della termodinamica. La diversità dei campi in cui si distinsero gli allievi dimostra la vastità degli A partire da questa posizione O. attaccò duramente le teorie atomico-molecolari in fisica e in chimica (le accetterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETICA CHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald, Wilhelm (3)
Mostra Tutti

Lambert, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Lambert, Johann Heinrich Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] matematico gli si debbono un'analisi del quinto postulato di Euclide e notevoli contributi alla teoria dei numeri. In campo cosmogonico propose un'ipotesi analoga a quella kantiana (Kosmologische Briefe über die Einrichtung des Weltbaues, 1761). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DEI NUMERI – METAFISICA – MULHOUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

Zumino, Bruno

Enciclopedia on line

Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] Ginevra (1955) e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoria quantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è legato al primo modello concreto con supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SUPERSIMMETRIA – TEOREMA CPT – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Sègre, Beniamino

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] all'analisi combinatoria, allo studio delle equazioni algebriche in campi speciali, alla geometria differenziale, e alle applicazioni geometriche dell'algebra moderna e della teoria dei corpi finiti. Si è anche occupato di questioni collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI COMBINATORIA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sègre, Beniamino (3)
Mostra Tutti

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] . Queste ricerche lo hanno condotto a occuparsi della questione della quantizzazione dei campi nelle teorie di gauge; insieme a V. N. Popov, introducendo i cosiddetti campi fantasma ha contribuito a modificare il modo di affrontare questo problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SAN PIETROBURGO – TEORIE DI GAUGE – SCATTERING – SOLITONE

Weil, André

Enciclopedia on line

Weil, André Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] 'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. Tra i suoi numerosi campi di ricerca vanno ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria dei numeri; essenziali sono i suoi contributi all'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – BOURBAKISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, André (1)
Mostra Tutti

Brueckner, Keith Allan

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] derivate da un potenziale, i cui parametri sono determinati dallo studio sperimentale del deutone e della diffusione nucleone-nucleone. La teoria di B. ha ottenuto grandi successi; in particolare è da ricordare che, come ha mostrato H. A. Bethe, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – NUCLEO ATOMICO – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – MINNESOTA

Bogoljubov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Fisico matematico russo (Nižnij Novgorod 1909 - Dubna 1992), prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), premio Stalin nel 1947, è stato membro di varie accademie. I suoi principali lavori vertono sui metodi [...] di approssimazione dell'analisi matematica (metodi asintotici nella meccanica non lineare), sulla teoria quantistica dei campi e sulla teoria della superconduttività; ha sviluppato anche nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ANALISI MATEMATICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – NIŽNIJ NOVGOROD – SCATTERING

Fok, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] occupato di svariati problemi di fisica-matematica, della generalizzazione relativistica dell'equazione di Schrödinger, di teoria quantistica dei campi e della teoria della relatività generale. Il suo cognome è spesso riportato nella forma Fock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FUNZIONE D'ONDA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fok, Vladimir Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Wightman, Arthur Strong

Enciclopedia on line

Fisico matematico statunitense (Rochester, New York, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la Yale University (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisica matematica [...] alla Yale University (1960-71) e, dal 1971, alla Princeton University. Ha dato contributi fondamentali alla teoria quantistica dei campi. In particolare ha proposto un insieme di assiomi, da lui detti di W., che devono essere soddisfatti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FISICA MATEMATICA – ROCHESTER – NEW YORK – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wightman, Arthur Strong (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali