Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] punto critico) per il quale si poteva utilizzare l’analogia formale tra la meccanica statistica e la teoria quantistica deicampi, nella quale il metodo del gruppo di rinormalizzazione (➔) consente di studiare i problemi delle divergenze e permette ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] di materiali e tecniche difficilmente classificabili nei campi della scultura e della pittura. Nell’ambito . In connessione con la teoria della pura visibilità si colloca il formalismo, che mira all’individuazione dei valori formali nelle opere d ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] nei confronti di Kuhn e della sua teoriadei paradigmi incommensurabili erano in effetti la manifestazione criteri assoluti in altri campi (arte, etica, politica) in quanto tipicamente subordinati alla mutevolezza dei contesti storico-sociali. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là del sospetto' (nel senso tabula rasa legata alla presa di coscienza tardiva dell'orrore deicampi, con ciò che essa dice sulla vanità delle imprese ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e affidabile. Per questi ultimi aspetti, gli studi nel campo della teoria della programmazione hanno un ruolo significativo nei confronti delle aree più applicative dei linguaggi, delle metodologie e degli ambienti di programmazione che formano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] up nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi conoscenze scientifiche porterebbe a escludere che i valori deicampi riscontrabili al suolo, anche in prossimità di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che si fa più evidente il disaccordo delle speculazioni astratte e delle teorie con la realtà dei fatti nuovi osservati sulla faccia del mondo divenuto tanto più vasto.
Nel campo cosmografico e geografico in particolare, opere che andavano per la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pratica, come nel caso degli schemi di controllo a retroazione che si impiegano nel campo della tecnica (v. sistemi, App. IV, iii, p. 347 e V tre teorie': la teoria dell'informazione, la cibernetica e la teoriadei sistemi. Queste tre teorie, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] simile scetticismo, non si può ignorare che, specie nel campo dell'insegnamento scientifico e tecnico, vi sono esempi che urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoriadei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] aziendale
di Agostino La Bella
La direzione d'azienda è uno deicampi d'intervento dell'i. g., sia dal punto di vista assunto tecniche di derivazione ingegneristica come la teoriadei sistemi, la teoriadei controlli e i metodi di simulazione in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...