Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di legge. Il 3 febbraio il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che prevede siano dedicate a produrre buoni risultati in questi campi, sia per quanto riguarda le regole sia sulle loro caratteristiche).
La teoria economica non ha peraltro ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] in procedimenti propri di altri campi espressivi e artistici.
Pioniere della teoria del montaggio, alla fine
Secondo Arnheim, autore di numerosi saggi sul cinema (il più importante dei quali è il famoso Film als Kunst, 1932), questo mezzo espressivo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] politici come alle teorie scientifiche più accreditate (si pensi, in particolare, ai colpi subiti dalla teoria marxista ad opera .
È forse nel campo dell'architettura e dell'urbanistica che il mondo dei simboli e dei segni caratteristici dello stile ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] di confini tra aree e parzialmente anche tra campi disciplinari. La dicotomia pubblico/privato, appunto, ma ha portato a discutere della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche - da Piaget a Erikson, ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ioni nell’elettrolita a contatto con la sua quelle che si verificano nella pratica, i campi di stabilità sono diversi, con ricadute importanti estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] Lyle S. Lobel (v., 1953), seguendo la teoria di Veblen in alcuni dei suoi tratti principali, analizzano la moda e i suoi del tempo. Il lavoro di Laver è un classico nel campo della moda dell'abbigliamento. Egli ha elaborato il seguente 'calendario ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] In realtà la materia delle scelte è vastissima e riguarda campi assai diversi. Essa può concretarsi nell'accettare o rifiutare una imposte dalla conduzione dell'impresa.
La teoria neoclassica dei costi di produzione
Sono state prospettate diverse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Harvard, di Mina S. Rees, impegnata in studi pionieristici nel campodei computer, e di Emmanuel Piore, il quale successivamente guidò il e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ebbe una violenta reazione contro le teorie evoluzionistiche. In campo antropologico questa reazione fu capeggiata da secolo e mezzo, anche se come abbiamo visto vi sono stati dei periodi di interruzione. Negli ultimi cinquant'anni è stato portato a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] corrispondente antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione dell’Universo una profonda evoluzione, e da teoria predittiva dei fenomeni microscopici sta diventando fondamento di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...