Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è lungo e faticoso e, nella maggior parte dei casi, incompleto, sia dal punto di vista oggi rappresenta il punto di riferimento nel campo, S.E. Petersen e collaboratori ( quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ), Newton applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di tempo, Euler mise a confronto le teoriedei 'metafisici' (Leibniz e i suoi seguaci) e dei 'matematici' (i newtoniani), scegliendo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sul loro nome: così, nella formula 404 dei Testi dei sarcofagi, appaiono parti della nave nel campo di giunchi (Faulkner 1973-78, vol. II un autentico fondamento egizio per la teoria grammatologica di un occultismo sacerdotale riportata dagli ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soffre di una carenza calorica, che nel 15% circa dei casi supera le 400 calorie al giorno. Nell'ambito delle remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriale coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e (che aprono, peraltro, inediti campi di ricerca): in primo luogo theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] il danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di cui il medesimo comma 3 dischiude un campo d'azione altrettanto esteso, come si della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'ambiente.In analogia alla ripartizione tradizionale della teoria economica, nella microeconomia agraria rientrano due grandi campi d'indagine: l'economia della produzione e l'economia dei mercati. La prima, incorporando le aree tradizionali dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , né infine i tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci dei materiali per l'intera economia (v. Kneese spiega la contrapposizione, ossia del nucleo centrale di una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Haller ‒ come si è detto ‒ ne aveva trasposto la spiegazione al livello dei fenomeni macroscopici. Fu proprio quello scarto fra teoria e pratica che lasciò campo libero allo sviluppo delle ipotesi più diverse, organiciste, di sensibilità sorda delle ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di legge. Il 3 febbraio il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che prevede siano dedicate a produrre buoni risultati in questi campi, sia per quanto riguarda le regole sia sulle loro caratteristiche).
La teoria economica non ha peraltro ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...