di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Archivio Glottologico Italiano» (1873), le pecche della teoria manzoniana: la mancata coincidenza tra capitale linguistica I Malavoglia (1881) e la raccolta di novelle Vita deicampi (1881). La naturale adozione di tratti colloquiali e regionali nel ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] più recenti. Nella prima parte tratteremo della teoria degli automi finiti, mettendo in evidenza i legami con altri campi della matematica, in particolare con la teoriadei semigruppi e dei linguaggi razionali. Prenderemo in considerazione i legami ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] compreso fino a fondo e il cui studio è uno deicampi più interessanti della ricerca attuale, con molti risvolti interdisciplinari. I mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] considerato uno deicampi primari di intervento dei nuovi processi educativi, mirati alla formazione dei soggetti della regole (game), posta da G.H. Mead alla base della sua teoriadei ruoli sociali (v. anche gioco). Lo sport discende dunque dal game, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] appropriata come equazione-modello per lo studio, nel contesto della fisica delle particelle elementari, della teoria relativistica deicampi classici e quantistici. Oltre alle equazioni alle derivate parziali, vi sono anche importanti esempi di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] e pertanto sono soggetti sia al particolarismo delle società e delle teorie, sia al cambiamento di queste ultime. Il termine famiglia non si kampíne dentro il campo. La lettura della prossemica delle kampíne all'interno deicampi è assai complessa, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] compreso fino in fondo e il cui studio è uno deicampi più interessanti della ricerca attuale, con molti risvolti interdisciplinari. con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] romana viene elaborata, agli inizi del Cinquecento, la cosiddetta teoria cortigiana, rivendicata in primo luogo da Mario Equicola e da nella loro relativa varietà testimoniano un consolidamento deicampi occupati dal volgare, è un certo indebolimento ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] a elementi infinitesimi (per es., una linea elettrica): v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 a. ◆ [EMG] C. assolutamente aperto, relativamente un campo vettoriale solenoidale, e quindi, di norma, a linee chiuse. Poiché la maggior parte deicampi ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] una rete di strade di una città, con l'indicazione dei tratti a senso unico. ◆ [FTC] La teoriadei g. ha trovato recentemente largo impiego come strumento di analisi in vari campi delle scienze applicate, quali la chimica, la meccanica statistica, l ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...