Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si trovino perciò impegnati, per usare il linguaggio della teoriadei giuochi, in un giuoco a somma zero per cui 'intero reddito. (In pratica, per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sono in ogni campo il risultato del gioco combinato degli interventi e delle strategie non solo delle imprese e dei gruppi, ma anche alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] G. una serie di ulteriori sviluppi nel campo demografico sociale, tra i quali merita di essere . La terza ipotesi di costanza dei fattori esterni e variazione di quelli interni si identifica, infine, con la teoria ciclica da lui proposta.
Fonti ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] anni fa, l’economista inglese Thomas Malthus sostenne la teoria secondo cui la popolazione umana ha la tendenza a caccia e di raccolta del cibo a un sistema di coltivazione deicampi (agricoltura). Per quanto riguarda l’Europa, gli studiosi ricordano ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi quattro campi ha la propria specifica area di ricerca, anche se i confini tra loro non sono rigidi. Mentre la teoria economica, per esempio, si occupa dei meccanismi economici, ovvero del perché in economia le ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 'intero reddito. (In pratica, per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si ha insistito la teoria tradizionale del commercio estero (in particolare, la teoriadei costi comparati), ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della mutua responsabilità tra le classi, e le teoriedei riformatori sociali che cercavano di riequilibrare il potere produttività consentita dalle nuove tecnologie è indipendente dalle dimensioni deicampi, i poveri non sono in grado di trarre ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] □ Bibliografia.
1. Introduzione
L' ‛ordine eterno deicampi': titolo classico, certamente, ma ampolloso e inesatto. La oserebbe più pretenderlo.
Esistono dunque tutti i presupposti perché in teoria si possa produrre molto di più. Se ogni paese fosse ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] nella dimensione richiesta dall'equazione di Ehrlich nei maggiori campi di impatto ambientale. Anderson, tuttavia, non fa of Chicago Press.
LAISE, D. (1994) Teoriadei sistemi e teoria della politica economica. Roma, Dipartimento di informatica e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] speranze suscitate dalle sue conquiste in ogni campo del sapere, l'impulso che tale scienza trasmette a costruire nuove regulae philosophandi nella storia, nel diritto, nella teoria politica. Uno dei risultati più evidenti di tale clima culturale ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...