Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] fare nell'intera esposizione), dei problemi che sono tuttora aperti nella sfera della teoria e della politica monetaria. che in questi campi vi è un notevole lavoro da svolgere: sia con riguardo a una più adeguata comprensione dei fenomeni (che ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriale coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e (che aprono, peraltro, inediti campi di ricerca): in primo luogo theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] il danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di cui il medesimo comma 3 dischiude un campo d'azione altrettanto esteso, come si della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'ambiente.In analogia alla ripartizione tradizionale della teoria economica, nella microeconomia agraria rientrano due grandi campi d'indagine: l'economia della produzione e l'economia dei mercati. La prima, incorporando le aree tradizionali dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , né infine i tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci dei materiali per l'intera economia (v. Kneese spiega la contrapposizione, ossia del nucleo centrale di una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] è determinato sul mercato mondiale, mentre, secondo la teoria economica, un regime di cambio flessibile dovrebbe consentire di cooperazione internazionale in questi campi sono la fissazione dei coefficienti minimi di capitale bancario stabiliti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di legge. Il 3 febbraio il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che prevede siano dedicate a produrre buoni risultati in questi campi, sia per quanto riguarda le regole sia sulle loro caratteristiche).
La teoria economica non ha peraltro ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] le teoriedei mercati finanziari sono il corrispettivo della teoria dell'equilibrio economico generale. La rete dei rapporti specializzati e sono portate a reagire entrando nei tradizionali campi di attività di questi ultimi. Vengono così meno i ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono particolare importanza ad ha portato soltanto alla transitoria esperienza di Olivetti nel campodei PC e all'affermarsi di ST Microelectronics come l' ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , che ha avuto un recupero molto importante nel secondo dopoguerra con la scuola dei monetaristi (M. Friedman e A. Schwartz).
Più complesse, invece, sono le teorie che si rifanno ai meccanismi di funzionamento del sistema economico, così come più ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...