Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e sensibile alla questione sociale. Mentre la sua teoria criminologica si diffonde e fa discutere, Lombroso non si ferma: affronta nuovi campi del sapere (ipnotismo, grafologia, controcultura dei carcerati), ritorna su ricerche già avviate (pellagra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] , una teoria giuridica del diritto, giacché in essa l’attenzione è interamente concentrata sul diritto, senza incursioni in campi diversi, e guardando alla società, come era in genere quello dei suoi presunti predecessori, ma a partire dal diritto e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] a Roma nel 1755-57 (a cui Piranesi dedicò nel 1762 il Campo Marzio dell’antica Roma e per il quale incise due tavole con la intitolato Parere su l’architettura, uno dei più originali e fortunati testi di teoria architettonica del Settecento, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] a dure prese di posizione in campo economico che indebolirono, com’è noto, il prestigio dei seguaci di Petty (Y. Breton, , diretta da G. Bottai, C. Arena, 1° vol., Storia delle teorie, Torino 1932, pp. 1-397.
J.A. Schumpeter, History of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] dell’antichistica italiana degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta. I campi in cui egli si muoveva non erano delle divisioni ‘regionali’. Mazzarino ha precisato la sua teoria della combinazione tra sostrati e rivoluzioni religiose e sociali ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] anche e soprattutto sul piano dei principi morali ed umanitari che settore del suo impegno nel campo della cooperazione. Come egli afferma 379-383; F. Caffè, O. F. (commemor.), in La teoria keynesiana quarant'anni dopo, Milano 1977, pp. 295-299; F. ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra volontà di assimilare i vari campi delle discipline storiche e delle scienze "Paranymphico".
Ma il nucleo della teoria architettonica del C. è la pur ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] anno venne incaricato della seconda cattedra straordinaria di teoria medica. Tra i docenti e colleghi erano l'obbligo di indagare campi alieni alla medicina. luogo la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima del 2 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] anche in campi assai lontani dalla la forza interior del governo e con l'indole dei nostri costumi": la "triplice autorità de la razon Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] pluriennale operosità nel campo dell'architettura: nel della tesi di laurea Ilrestauro tra teoria e prassi nell'opera di ins. 23; f. 1825, ins. 64; f. 1851, ins. 129; Ibid., Arch. dei Museo stor. topogr. "Firenze com'era", cass. 65 ins. C, vol. 37 (S ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...