La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] . Per quanto Dedekind fornisca esempi del ruolo che i Dualgruppen potrebbero avere nell'algebra della logica, nella teoriadeicampi e in altri contesti della matematica, egli non stabilisce alcun collegamento diretto fra questi oggetti e le altre ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] c. ◆ [GFS] C. inerziale: v. oceanologia: IV 224 f. ◆ [FSN] C. leptonica: c. costituita a partire dai campidei leptoni: v. corrente nella teoriadeicampi: I 792 d. ◆ [EMG] C. libera: v. corrente elettrica: I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] ed era quella del decadimento beta descritto mirabilmente da Enrico Fermi in un articolo del 1933 in cui, tramite la teoriadeicampi, descriveva fenomeni di creazione e distruzione di particelle beta in analogia a quanto proposto da Niels Bohr nella ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] d'idee e sistemi d'immagini, che egli isolerà più tardi nell'ambito della Commedia, illustrandolo attraverso la sua teoriadei ‛ campi semantici '. Già però nel secondo libro su D. (Commedia: Elements of Structure. Dante studies I, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] , Oscar Sala e César Lattes. I suoi interessi scientifici in quel periodo spaziarono fra teoriadeicampi (in particolare teoriadeicampi non locale), statistica delle particelle ad alta temperatura, astrofisica, produzione multipla di mesoni e ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] che in essi la rotazione appaia, rispettiv., antioraria oppure oraria. ◆ [MCC] P. di un campo: nella teoriadeicampi, lo stesso che sorgente scalare del campo: v. campi, teoria classica dei: I 470 e. ◆ [ALG] P. di un'involuzione su una conica: è il ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] o spessore dello s. (è una nozione corrispondente nello spazio a quella di striscia nel piano). (b) Nella teoriadeicampi, distribuzione di sorgenti scalari (poli) su una superficie, con densità uniforme o no (in partic. cariche elettriche, s ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoriadeicampi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di massa: legge degli equilibri chimici ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] tipo di cui sopra, per definire lo stato di particelle; per esso e per la densità di p., v. corrente nella teoriadeicampi: I 790 b. ◆ [ALG] P. autoaggiunto: p. definito in uno spazio vettoriale e tale che esso possa applicarsi indifferentemente all ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] birifrangenza. ◆ [FSD] D. risonanza nucleare ed elettronica: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 41 b. ◆ [EMG] D. strato: nella teoriadeicampi, insieme di due superfici parallele, piane o no, su cui sono distribuite sorgenti scalari di un ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...