lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN] Densità della l. del campodei quark e del campo di gauge: v. cromodinamica quantistica: II 68 b, c. ...
Leggi Tutto
Wick Gian Carlo
Wick 〈vik〉 Gian Carlo [STF] (Torino 1909, nat. SUA - ivi 1992) Prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1946), di Berkeley, [...] nazionali di Brookhaven (1957) e nella Columbia Univ. di New York (1965); socio straniero dei Lincei (1975). ◆ [MCQ] Prescrizione di W.: v. campi, teoria quantistica dei: I 477 e. ◆ [MCQ] Rotazione di W.: v. integrale sui cammini: III 229 d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nel linguaggio della teoriadeicampi, stabilisca in un tempo finito se la formula sia vera nel campodei numeri razionali. La dimostrazione usa la definibilità nel campo razionale dell'insieme dei numeri naturali, la cui teoria è indecidibile, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] antimateria C. Si deve a Pauli (1955) un risultato di estrema importanza, il teorema CPT, secondo cui la teoriadeicampi quantistici è necessariamente simmetrica rispetto alla combinazione delle tre simmetrie C, P, T. Tutti erano convinti che le tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] da Ising nel 1920), che i fisici teorici erano infine riusciti a portare a termine utilizzando la teoriadeicampi quantistici.
Sviluppi tecnologici inattesi furono causati dalla capacità di trattare le transizioni tra fasi ordinate e fasi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] della molecola sarà un mescolamento inestricabile degli stati elettronici e vibrazionali, ossia, nel linguaggio della teoriadeicampi, le eccitazioni del sistema saranno descritte da un unico supercampo, elettrovibrazionale o vibronico. Questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] tutte le discipline matematiche. I ragionamenti di tipo insiemistico peraltro sono sempre più diffusi; per esempio, intorno al 1910 la teoriadeicampi di Ernst Steinitz (1871-1928) vede un definitivo affermarsi dell'assioma di scelta in algebra.
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] tipo è stato dimostrato nel 1920 da Teiji Takagi (1875-1960) utilizzando una nuova versione della teoriadeicampi di classe che generalizzava la teoria dello Zahlbericht di Hilbert.
Gli altri quattro problemi più generali di Hilbert (VI, XIX, XX e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] . Tuttavia nel 1950 Herbert Frohlich (1905-1991) iniziò a sostenere la tesi opposta e, facendo uso della teoriadeicampi, dimostrò che l'interazione degli elettroni in un metallo con le vibrazioni del reticolo generava effettivamente una forza ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] con reti di spin quantistiche o con reti circuitali di processi quantistici, non di meccanica ma di teoriadeicampi, possa essere usata per risolvere, in modo efficiente (in tempo polinomiale) con prefissata approssimazione, problemi della topologia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...