• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [1967]
Matematica [514]
Fisica [276]
Biografie [273]
Temi generali [171]
Fisica matematica [126]
Filosofia [129]
Algebra [119]
Storia della matematica [105]
Analisi matematica [97]
Biologia [85]

Germain, Sophie

Enciclopedia on line

Germain, Sophie Matematica (Parigi 1776 - ivi 1831). Dopo avere studiato, giovanissima, il testo del corso di analisi di G. L. Lagrange, gli inviò talune osservazioni scritte: da ciò derivò una fruttuosa relazione scientifica. [...] , che non riuscì a dimostrare (e che rimane tuttora indimostrato), ma il cui studio la portò a importanti teoremi di teoria dei numeri; notevoli, poi, le sue ricerche sulle proprietà delle lastre (statica delle piastre, vibrazioni delle membrane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germain, Sophie (1)
Mostra Tutti

Landau, Edmund

Enciclopedia on line

Landau, Edmund Matematico tedesco (Berlino 1877 - ivi 1938); prof. (dal 1909) e direttore dell'istituto matematico nell'univ. di Gottinga; uno dei più insigni cultori di teoria dei numeri: si è cimentato con problemi [...] . A L. si devono importanti trattati come il Handbuch der Lehre von der Verteilung der Primzahlen (1909) e la Einführung in die elementare und analytische Theorie der algebraischen Zahlen und der Ideale (1918). Socio straniero dei Lincei (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Edmund (1)
Mostra Tutti

Šafarevič, Igor´ Rostislavovič

Enciclopedia on line

Šafarevič, Igor´ Rostislavovič Matematico (Žitomir 1923 - Mosca 2017), prof. all'univ. di Mosca dal 1953 al 1975, anno nel quale venne allontanato dall'insegnamento per la sua attività sociale e politica a difesa dei diritti umani. [...] Insigne studioso, ha dato notevoli contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei caratteri dei gruppi. Tra le opere: Teorija čisel ("Teoria dei numeri", 2a ed. 1972, con Z. I. Borevič) e Osnovy algebraičeskoj geometrii ("Fondamenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – DIRITTI UMANI – ŽITOMIR – MOSCA

Hensel, Kurt

Enciclopedia on line

Hensel, Kurt Matematico (Königsberg 1861 - Marburgo 1941), nipote di G. P. L. Dirichlet, prof. (dal 1901) di matematica all'univ. di Marburgo; si dedicò alla teoria dei numeri, unendo i metodi aritmetici classici a [...] si andavano sviluppando nell'ambito dell'algebra astratta. Il nome di H., al quale si debbono molte ricerche originali, è legato soprattutto alla scoperta delle valutazioni p-adiche del corpo razionale e, conseguentemente, dei corpi p-adici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA ASTRATTA – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hensel, Kurt (1)
Mostra Tutti

Mackey, George Whitelaw

Enciclopedia on line

Mackey, George Whitelaw Matematico statunitense (Saint Louis 1916 - Belmont, Massachusetts, 2006), prof. alla Harvard University dal 1956 al 1985. Notevoli i suoi contributi alla teoria dei numeri, alla teoria dei gruppi e alle [...] applicazioni di quest'ultima alla fisica e alla meccanica quantistica. Tra le opere: The mathematical foundations of quantum mechanics (1963), Lectures on the theory of functions of a complex variable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRUPPI – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS

Binet, Jacques-Philippe-Marie

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Rennes 1786 - Parigi 1856). Prof. di meccanica all'École polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 membro dell'Académie des sciences di Parigi. Le sue numerose [...] e importanti ricerche concernono l'analisi, la teoria dei numeri, la geometria differenziale, la meccanica razionale, l'astronomia. Particolarmente noti un teorema sui determinanti e una formula di cinematica che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

Bell, Eric Temple

Enciclopedia on line

Bell, Eric Temple Matematico e storico della matematica (Aberdeen 1883 - Pasadena, Calif., 1960). Emigrato negli USA, insegnò in varie università. Le sue numerose ricerche riguardano soprattutto la teoria dei numeri; gli [...] si devono, inoltre, due importanti opere di storia della matematica: Men of mathematics (1937, trad. it. I grandi matematici, 1966); The development of mathematics (1940); Magic of numbers (1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – ABERDEEN – PASADENA

Smith, Henry John Stephen

Enciclopedia on line

Smith, Henry John Stephen Matematico (Oxford 1826 - ivi 1883). Membro della Royal Society (1861), a lui si devono importanti contributi alla teoria dei numeri, alla geometria e allo studio delle funzioni ellittiche. Tra le opere: [...] De fractionibus quibusdam continuis (1879); Memoir on the theta and omega functions (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – ROYAL SOCIETY – GEOMETRIA

Bachmann, Paul

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1837 - Weimar 1920); fu prof. a Münster. La maggior parte dei suoi lavori concerne la teoria dei numeri, sulla quale ha lasciato un trattato classico (Zahlentheorie, 5 voll., 1905-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – BERLINO – MÜNSTER – WEIMAR

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] le proprietà invarianti per trasformazioni birazionali. Si tratta di teorie che, pur sotto la comune denominazione di g., quello usuale, nel quale la moltiplicazione conserva traccia dei numeri di curve razionali che verificano certe proprietà quali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali