Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] le cosiddette ‘funzioni impulsive’. La teoria delle d. deve il suo interesse d. a indice chi quadro o d. chi quadro (➔ chi); il parametro g, intero positivo, è detto numerodei gradi di libertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzione di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] etnologiche, la teoria della c. è stata abbandonata dai più in favore della teoria della diffusione (migrazione dei suoi termini; condizionatamente convergente in caso contrario. Infatti, la proprietà commutativa, valida per la somma di un numero ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] inchiavato ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi si chiama p di uno stesso insieme E può accadere che ognuno dei sottoinsiemi di E costituenti la prima p. contenga luogo a una p. di E. P. di un numero naturale n È un caso particolare di p. di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] uniformemente da un punto assegnato, ossia determinare il luogo dei punti per i quali la distanza dal punto fisso, numerosi problemi fisico-matematici, quali quelli sulla vibrazione di corpi elastici, sulla conduzione del calore, sulla teoria ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] formalizzazione di algoritmo mise quindi in evidenza un fatto destinato a divenire uno dei cardini della teoria della computazione: poichè la classe delle funzioni non è numerabile ma quella degli algoritmi lo è, devono esistere funzioni per le quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ingegnere francese del genio civile, fece compiere alla teoria degli abachi un passo decisivo: utilizzando scale non di 500.000 esemplari.
Equazioni numeriche
Uno dei problemi più comuni del calcolo numerico è la risoluzione approssimata delle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] è in quiete; con la teoria della relatività speciale, lo s. , caratterizzato dai valori delle sue n coordinate libere e dei loro n momenti coniugati: v. meccanica classica: III rispetto al corpo reale R; i numeri complessi a+ib formano anch'essi uno ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] intera da quella decimale di un numero, com'è nel linguaggio dei calcolatori elettronici e in questa Enciclopedia: equilibrio relativo del p. materiale, v. meccanica relativa: III 721 b. ◆ [INF] Teorema del p. fisso: v. automi, teoria degli: I 333 a. ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] lati è costruibile con riga e compasso soltanto se p è un numero di tal genere. ◆ [OTT] Ottica di G.: l'ottica ALG] Teorema di G. della divergenza, o del flusso: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ◆ [EMG] Teorema di G. dell'elettrostratica: v. ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] di misurazione, in rapporto alla natura dei quali si parla di m. analogica e m. digitale (o numerica): v. misure fisiche, anche per sia la formalizzazione del concetto di m., fondata sulla teoria degli insiemi e sulle sue applicazioni a insiemi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...