• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1967 risultati
Tutti i risultati [1967]
Matematica [514]
Fisica [276]
Biografie [273]
Temi generali [171]
Fisica matematica [126]
Filosofia [129]
Algebra [119]
Storia della matematica [105]
Analisi matematica [97]
Biologia [85]

DIOFANTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] 1240-1310) e Massimo Planude (1260-1310). Non sembra che Leonardo Pisano, il quale pur tratta difficili problemi di teoria dei numeri, lo abbia conosciuto. In Europa ne parla per primo Giovanni Regiomontano, in una lettera al Bianchini del 5 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – TEORIA DEI NUMERI – GIORGIO PACHIMERE – NUMERI POLIGONALI – MASSIMO PLANUDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOFANTO (2)
Mostra Tutti

LEVI-CIVITA, Tullio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI-CIVITA, Tullio Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] in periodici e in atti accademici italiani e stranieri, e spazia in campi così svariati, dalla teoria dei numeri all'analisi, dalla geometria differenziale alla meccanica analitica e celeste, dall'idrodinamica all'ottica e all'elettromagnetismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-CIVITA, Tullio (6)
Mostra Tutti

NICOMACO di Gerasa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO di Gerasa Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] aritmetica ('Αριϑμητικὴ εἰσαγωγή) superstite in due libri, che tratta delle proprietà generali dei numeri, e dà, fra l'altro, un'ampia teoria dei numeri poligonali. Cita i primi quattro numeri perfetti 6, 28, 496, 8128, e fa osservare che l'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMACO di Gerasa (2)
Mostra Tutti

Serre, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Serre, Jean-Pierre Luca Dell'Aglio Matematico francese, nato a Bages (Pirenei Orientali) il 15 settembre 1926. Dopo gli studi presso l'École normale supérieure dal 1945 al 1948, ha svolto la sua attività [...] dello sviluppo della moderna geometria algebrica, della topologia algebrica e della teoria dei numeri. Uno dei primi settori in cui ha svolto le sue ricerche è la teoria omotopica delle sfere, alla quale ha dato contributi decisivi tramite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – GRUPPO BOURBAKI – FORME MODULARI – GASTON JULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serre, Jean-Pierre (3)
Mostra Tutti

DOMNINO di Larisa di Siria

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo neoplatonico del sec. V d. C., di religione ebraica. Successore di Siriano e predecessore di Proclo nella direzione della Scuola d'Atene, fu poco stimato da entrambi, per il suo temperamento di [...] e comm. in francese da P. Tannery, Rev. d. étud. gr., XIX, 1906, pp. 359-82), rapido ma ordinato compendio degli elementi della teoria dei numeri. Bibl.: Dell'altro scritto di D. (Πῶς ἔστι λογον ἐκ λόγου ἀϕελεῖν), v. l'ed. Di C. E. Ruelle, in Rev. d ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NEOPLATONICO – HULTSCH – PROCLO

TEODORO di Cirene

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Cirene Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco, fiorito in Atene verso la fine del sec. V. Proveniva dalla cerchia dei matematici pitagorici, e fu maestro di Platone e di altri giovani [...] ateniesi, fra cui doveva emergere Teeteto. Fu iniziatore di importanti indirizzi di ricerca nella teoria dei numeri. Dimostrò che le radici quadrate di 3 e di altri numeri non quadrati fino a 17 sono irrazionali. V'è anzi chi ha voluto attribuire a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Cirene (1)
Mostra Tutti

CRELLE, August Leopold

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico e architetto, nato a Eichwerder il 27 marzo 1780, morto a Berlino il 6 ottobre 1855. Come membro della Direzione delle costruzioni della Prussia, dal 1816 al 1826, si occupò della costruzione [...] fu prevalentemente dedicata alle matematiche. Scrisse varie opere didattiche (di geometria elementare, di calcolo numerico, di teoria delle funzioni, di teoria dei numeri), che ebbero in quei tempi notevole diffusione. E il suo nome resta soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CALCOLO NUMERICO – GEOMETRIA – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRELLE, August Leopold (1)
Mostra Tutti

EISENSTEIN, Ferdinand Gotthold Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Berlino il 16 aprile 1823, morto ivi l'11 ottobre 1852. Nella sua vita breve e travagliata pubblicò (in massima parte nel Crelle's Journal) numerose memorie sulla teoria dei numeri, [...] sulle forme cubiche, sulle funzioni ellittiche. Il nome dell'Eisenstein è legato al seguente teorema, che ha dato luogo, in varî sensi, a notevoli ricerche (C. Hermite, L. Koenigsberger, A. Hurwitz, H. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – SERIE DI POTENZE – CRELLE'S JOURNAL

PRINGSHEIM, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINGSHEIM, Alfred Giovanni Lampariello Matematico, nato a Ohlau il 2 settembre 1850. Già professore all'università di Monaco. Autore di numerosi lavori sugli algoritmi infiniti dell'analisi, tra i [...] delle serie di funzioni, le funzioni ellittiche, la sommazione delle serie secondo Hölder e Cesàro, la definizione di una funzione come limite di una successione di funzioni, ecc. Il P. è autore di varî trattati di teoria dei numeri e di analisi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINGSHEIM, Alfred (2)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] x→+∞ Fξ(x)=1; lim x→−∞Fξ(x)=0; (b) se (xn) è una successione di numeri che tende decrescendo a x (xn↓x), allora lim F(xn)=F(x), cioè la F è continua la p. quantistica, e la corrispondente teoria dei processi stocastici quantistici. Spesso si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 197
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali