(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] reparti speciali e con l'uccisione di 60 persone fra cui 4 dei dirottatori. Dal 25 febbraio 1986 al 1° marzo, per motivi economici basato sulla sua teoria, progettando e costruendo completamente un nuovo villaggio per un gruppo di fellaḥīn. Il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] europee, che raggruppa le reti nazionali dei paesi aderenti alla CEE e inoltre le i motori singolarmente, anziché per gruppi in serie tra di loro.
o risoluzione della concessione, sono (in teoria solo temporaneamente) gestite dallo stato in separato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] riassicurativo, a conferma dell'interesse dei maggiori gruppi bancari a collegarsi con altri theory, in Journal of financial intermediation, 1993, 3, pp. 2-50.
La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] discipline tradizionali, quali per es. la meccanica dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto che inizia la produzione di velivoli da parte di grandi gruppi industriali (Fiat e Piaggio). Inizia anche in quegli anni l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] struttura del ''gruppo polifunzionale'', schema 350 del 1985). Da qui la naturale riduzione dei poteri discrezionali dell'autorità pubblica che ha indotto la 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, Bologna 1978; La politica ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] di una teoria monistica, contestando che il bilancio composto per la determinazione dei risultati economici dell le spese statali costituiscono reddito addizionale per determinati gruppi di imprenditori e di lavoratori, favoriscono maggiori ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] possibile realizzare un aumento di prezzo a danno dei consumatori. La Common law inglese colpiva inoltre per la collettività, e la teoria della per se condemnation, tendente anche interessi di categoria e gruppi con l'interesse della collettività ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa più efficace di , gruppi o individui, assieme alla cooperazione internazionale e nazionale, per la realizzazione dei programmi ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] dei voli charter, ossia dei voli noleggiati dagli operatori turistici e dalle agenzie di viaggi, da associazioni culturali, sodalizi, gruppi Atti del X Convegno Nazionale di Studi: "La teoria del turismo nella concreta verifica della realtà", Taormina ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] agli apparati burocratici della pubblica amministrazione e ai gruppi di interessi privati; la loro istituzione è prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che spesso sono state definite come ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...