FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] le scuole romane e giunse a formulare una personale teoria patogenetica dei tumori, che chiamò "dottrina dello squilibrio oncogeno", , dal midollo osseo). Lo squilibrio tra i due gruppi di fattori endogeni, favorito da condizioni ereditarie e dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] pochi furono gli oppositori della teoria del B., ma già nella guerra mondiale, dimostrando che il mutilato dei lobi frontali è incapace di sforzi di Montesarchio, inizialmente si era unito ai gruppi democratici di opposizione, cui appartenevano anche ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] di "congiuntiviti allergiche" un gruppo di infiammazioni da alterata reattività della : A proposito di una nuova teoria dell'ombra nella schiascopia, in Giornale , Il tracoma. Manuale pratico ad uso dei medici generici e degli studenti (Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] anomalie di sviluppo dell'embrione umano.
Al primo gruppo appartiene Anomalia dei nervi della mano, in L'Osservatore. Gazzetta delle 89], pp. 798-820).
Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIX secolo, fu il lavoro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Parigi il 15 giugno 1667.
Da tempo diversi gruppi di medici e uomini di scienza in varie il compito di dimostrare concretamente la teoria. Tale richiesta non fu accolta e pressioni su di lui perché il Collegio dei medici abbandonasse la lite. Il M. ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 350, escluse le traduzioni, si segnalano tre gruppi di ricerche fondamentali e originali: sulla biochimica e Montesano); spiegò con una originale teoria biochimica la resistenza delle cellule, anche batteriche, e dei tessuti, purché viventi, all' ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] della teoria, sostenuta da alcuni autori stranieri, della possibilità di trasformazione reciproca dei vari , IX [1932], pp. 405-407; Considerazioni su di un piccolo gruppo di interventi sulla regione ipofisaria, in Atti della Soc. medico-chir. ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] a fissare i materiali nutritizi o tossici mediante gruppi molecolari elettivamente affini, che chiamò stomiti o bocche maggioranza dei batteri (La terza immunità, Modena 1919; Trattato di immunologia, Milano 1921).
Nella elaborazione di tale teoria il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...