OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] giungendo infine (1912-13) a una teoria generale delle operazioni analitiche che possono eseguirsi sui e il 1890, alla rappresentazione delle "trasformazioni finite" deigruppi continui di trasformazioni). Queste si riallacciano alle serie di cui ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] differenziale e geometria analitica complessa, come nel caso degli studi sull'estensione della teoria dell'integrazione all'ambito deigruppi topologici.
Opere principali: Arithmétique et géométrie sur les variétés algébriques (1935); L'intégration ...
Leggi Tutto
WEBER, Heinrich
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Heidelberg il 5 marzo 1842, morto a Strasburgo il 17 maggio 1913. Studiò a Heidelberg, Lipsia e Königsberg. Fu professore successivamente all'università [...] opere di L. Euler. Le numerose memorie e note originali del W. riguardano la teoriadei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica, l'elettrodinamica; e merita di essere particolarmente ricordata una memoria, scritta ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Carlo
Matematico, nato ad Arcevia (Ancona) il 10 aprile 1872, morto a Pesaro l'11 maggio 1951. Fu professore di analisi infinitesimale all'università di Catania (dal 1906) e di Genova (1916-1942).
Con [...] le sue ricerche il S. ha portato contributi notevoli alla teoria delle funzioni di variabile reale, delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, deigruppi continui finiti. Il suo nome è in particolare legato ad un celebre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la una macchina da stampa con cui pubblicò la Nuova teoriadei pianeti di Purbach, seguita dalle sue effemeridi planetarie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] matematica. Tra i sostenitori dell'infinito, si contano due gruppi a loro volta contrapposti: da un lato, gli aristotelici quella del XIV sec.; si può soltanto notare quanto la teoriadei modi essendi di Pietro Olivi si avvicini a una certa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lo stesso Gromov dimostra che esiste un'unica struttura simplettica su ℝ4.
Sulla teoriadei nodi. Il neozelandese Vaughan Jones introduce, usando rappresentazioni deigruppi delle trecce, un nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn Qurra. Sappiamo anche che traduttori e dotti forma-vano deigruppi attorno ai Banū Mūsā, ad al-Kindī (gli antichi arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoriadei numeri amicabili, a partire da un'affermazione, per così ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] le discussioni intorno a questioni delicate ‒ dalle teorie non aristoteliche sulla materia al Sistema del mondo che ricevette il riconoscimento regio nel 1662 e nel 1663. Uno deigruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] si studiava l'aritmetica su testi di Nicomaco (teoriadei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria di sistema, noto anche in India, delle 28 stazioni lunari, gruppi di stelle nei quali la Luna appare durante la sua orbita ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...