La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] sperimentali, filosofiche e storiche ‒ su cui si basava la teoriadei raggi visivi. Le leggi dell'ottica perdono la loro in sé e non luminosi in sé, finisce per assimilare il secondo gruppo al primo. Inoltre, il modo in cui Ibn al-Hayṯam impiega i ...
Leggi Tutto
Quanti, teoriadei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a) operatori di simmetria del gruppo di Lorentz inomogeneo; b) l'equazione di Dirac; c) problemi della meccanica quantistica relativistica. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
a) Il quanto d'azione.
La ‛teoriadei quanti' esprime i concetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che il rapporto e²0/g²20 deve essere finito. Trovare il valore di sen2 θ²W è un semplice esercizio di teoria elementare deigruppi e noi ci limiteremo perciò a riportare il risultato:
Formula
t3 è la terza componente dell'isospin debole, Q è la ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] velocità comprese in un intervallo dv intorno a v. Nella teoriadei plasmi si ha quindi a che fare con equazioni molto più propagazione è
v = c(1 −ν02/ν2)1/2
(dove v è la velocità di gruppo; la velocità di fase, u, sarà tale che uv = c2).
Per ν > ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un genere di SD molto importante, che connette la teoriadei SD con la teoria delle rappresentazioni deigruppi e delle forme modulari e con la teoriadei numeri.
Uno dei risultati principali della teoriadei sistemi di Anosov è il teorema, dovuto ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di una variabile.
Omologia stabile deigruppi classici. Il matematico ungherese Raoul Bott dimostra la periodicità deigruppi di omotopia deigruppi ortogonale, unitario e simplettico.
Processi di Markov e teoria del potenziale. Viene pubblicato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a una brillante carriera. In modo ancora più importante, la teoriadei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, secondo parte del proprio tempo attorno a uno degli atomi, o deigruppi di atomi, costituenti; un legame di questo tipo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] In quest'opera sono proposti due metodi di calcolo: la teoriadei rapporti e il metodo algebrico (al-ǧabr wa-'l- aiuto di Dio" (p. 6). Al-Ḫāzinī divide le bilance in due gruppi, quelle a bracci uguali e quelle a bracci diversi. Il modello più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i raggi e la .
Kirchhoff, nell'articolo Zur Theorie der Lichtstrahlen (La teoriadei raggi luminosi) del 1833, ampliò l'uso che Helmholtz ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] ), che ci è pervenuta soltanto nella versione araba, comincia con un gruppo di proposizioni che trattano degli specchi ustori parabolici (propp. 1, 4 trasparente, apportando anche innovazioni nella teoriadei colori.
Conclusioni
Promossa a partire ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...