CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] Ma l'aspetto più importante è quello della teoria formale dei concetti giuridici, che si esprime negli scritti . Massa, G. B. Funajoli, C. A. Biggini).
A questo gruppo di opere appartengono anche i vari interventi in materia di diritto sindacale e di ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] gruppo culturale d’origine;
g) violazioni dei diritti dell’infanzia, come nel caso dell’avviamento precoce dei di specie, possa entrare in gioco la teoria dello “sbarramento invalicabile”: teoria che la sentenza in esame assolutamente ribadisce e ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] : quando è venuta meno la società tribale in cui il gruppo si prendeva cura dell’individuo e ogni essere umano si è perfetta unità».
Contro le teorie di Platone si levò Aristotele, il quale obiettò che la comunanza dei beni presenta un inconveniente ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] consistesse nella tutela dei diritti soggettivi, riproposta da S. Satta, il merito della teoria di Carnelutti, secondo , lo J. nel 1942 sarebbe stato in contatto con i gruppi antifascisti dell'Università di Pisa e avrebbe preso parte al movimento ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] talora solo le regole di organizzazione e di esercizio dei poteri, mentre l’enunciazione dei diritti dei singoli e più in generale dei principi che reggono i rapporti fra gli individui e i gruppi sociali da un lato, le autorità dall’altro, veniva ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] alla nascita, la pretesa di durare nel tempo. La sua teoria superava anche per questo verso la tradizione giuspositivistica, che collocando alle forze politiche, l’insieme dei «poteri di fatto», inclusi gruppi economici e sociali, capaci comunque di ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] vasai, tessitori, fabbri e così via), cioè gruppi di artigiani esperti in un determinato mestiere, alle scomposizione delle mansioni, vale a dire dei compiti necessari per la realizzazione di del Novecento, nella teoria del taylorismo, chiamato anche ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] si è formato gradualmente nel corso dei secoli per effetto dell'azione di e della volontà specifica di individui e gruppi precisi, di movimenti sociali che si vengono soddisfatte variano molto.
La teoria sociologica di Talcott Parsons
In sociologia ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] si faceva convinto assertore della controversa teoria sull'esistenza in Grecia di sulle singole fonti o gruppi di fonti, svolgendone in contenuti nelle Istituzioni e nel Digesto, esclusi i pezzi dei classici citati dai giureconsulti, e colloca in un ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...