Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] si limitano ad applicare a singoli gruppi di casi i principi enunciati dal attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non Governo per l’emanazione di un Testo unico in materia di trattamento dei dati personali, e della l. 31 dic. 1996 n. 676, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributi e i principi in esso contenuti sono dichiarati inapplicabili agli altri gruppi di tributi. Una delega per la redazione di una legge generale dei principi distributivi delle entrate pubbliche e in particolare dei tributi, nonché la teoria ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dei poteri legislativi. In teoria, il governo avrebbe potuto in quei mesi far tutto: dalla riforma dei codici alla riforma agraria, all’abolizione dei fatto cenno. Le intese fra i diversi gruppi o partiti rivoluzionari, che pure possono aver ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ma ritenevano che un’opportuna selezione dei condannati in gruppi omogenei potesse attenuare i pericoli del , Milano, Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini, La penalistica ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] storicamente – cioè secondo la vecchia teoria autoritaria della supremazia speciale dei soggetti pubblici sui soggetti privati – sciopero dei dipendenti, nelle amministrazioni pubbliche i sindacati si costituiscono e agiscono di fatto come gruppi di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] interessi confliggenti (il segreto di Stato, il rispetto per gruppi e individui, la sfera di intimità di ciascuno ecc complessità e il costo dei mezzi poi, uniti alla difficoltà di diffusione, avevano separato, attribuendo (in teoria) l’espressione a ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ruolo, per cui un individuo può essere considerato handicappato in un gruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine del regno dell'etica e dei valori, di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] diretto a disciplinare attività svolte in comune da gruppi di soggetti (associazioni, fondazioni, società).
La proprietà e dei diritti reali minori, risente certamente del diritto romano, ma anche delle teorie razionaliste e giusnaturaliste ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] politica accettata dalla stragrande maggioranza dei popoli e dai loro gruppi dirigenti, documenti che pongono tutta a.M. 1974 (tr. it.: Il doppio Stato: contributo alla teoria della dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] in relazione al prodotto individuato» (T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, 19572, p. 352) – sono soggetti, assumendo carattere metaindividuale. Si pensi ai gruppi di artisti erogatori di prodotti o servizi imputabili non ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...