BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] "in loco qui dicitur Paradisus", davanti al Collegio dei professori di diritto canonico e civile, ad altri per la ricostruzione anche della teoria aurelianese, lo definisce "ridiculus le prime formule raccolgono gruppi di inizi (ad esempio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] fra teoria della pluralità degli ordinamenti e rappresentazione del concreto evolversi dei rapporti ., 2012, pp. 175-177). Pur nella diversità delle posizioni, quel gruppo di giuristi fu in grado di imprimere con un progetto organico una svolta ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di quegli anni; ed in breve divenne uno dei punti di riferimento di quel gruppo di nobili e di intellettuali moderati (come i questo scritto il C. non solo riconosceva che la teoria dello Hutton, che le rocce costituite da "stratificazioni" ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] s.; A. Calza, Pittura e arti minori. Gruppi romani, in Manuale di Storia dell’Arte, a Piantoni, Considerazioni su alcuni aspetti della teoria nazarena, in I Nazareni a . Cajamarca, Il restauro della Galleria dei Candelabri ai Musei Vaticani, in Arte ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] personale. Questo scritto, ed in particolare la sua teoria del voto di povertà come contratto bilaterale tra religione silenzio ai contendenti.
Un secondo gruppo di opere si occupa del "digiuno". Per smentire le tesi dei preti Capellotti e Cazali di ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di Bakunin e di Guillaume e la condanna dei dissidenti. Il C. è ora fra i C., insieme con Cipriani, è delegato da alcuni gruppi a parteciparvi ma, in seguito al rinvio del . Interviene in una polemica sulla teoria del valore di Marx, in contrasto ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] anni di attesa" (Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavoro, in Scritti, I, p. XXV). contributi di vari autori, dal titolo F. B.: una teoria pratica per la trasformazione; R. Villa, Ritratti critici di contemporanei ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto attivo, fisica in occasione del cinquantesimo anniversario della teoria di Fermi (1984), e quello in occasione ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] avrebbe voluto caratterizzarla come un movimento o una federazione di gruppi e chi, come il L., avrebbe invece preferito darle comunista della teoria del "socialfascismo", l'avvio della politica di unità d'azione con la vittoria nel 1936 dei fronti ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di delineare una più idonea classificazione dei diversi gruppi crittogamici e di stabilire quali fossero II (1864-67) volume.
In campo micologico egli sconfessò una teoria accettata da molti esperti del primo '800, la quale sconsigliava l ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...