GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , era attestato su concezioni assai vicine alle teorie cosiddette poligeniste. Pur ancorato all'inamovibile punto 'uomo, ibid., pp. 44-50; La quistione dei pigmei e le variazioni morfologiche deigruppi etnici, ibid., pp. 289-315; I crani egiziani ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri deiGruppi universitari fascisti (GUF) - e furono pubblicati (L'ultima stazione, sia in quanto coincidenti con alcuni aspetti estremi della teoria da lui chiamata appunto "abhumanisme", cui lo J ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] della letteratura si identifica con la storia deigruppi sociali e deigruppi intellettuali, con quella dell’organizzazione della 1971; D’Annunzio. Storia della critica, Palermo 1977; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] ). Gli studi sul paramagnetismo per gli ioni degli elementi deigruppi di passaggio della tavola periodica portarono la B. alla formulazione di una teoria per l'interpretazione dei fenomeni (fondata sull'azione di tipo forte del campo intramolecolare ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] del teorema di Joukowski ed un nuovo paradosso nella teoriadei fluidi perfetti.
Il B. si occupò anche di astronomia pp. 230-233).
Lo studio dei satelliti retrogradi portò il B. a dimostrare l'esistenza di due gruppi di orbite separate da un'orbita ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Panisperna, e la maggior parte delle sue ricerche fu rivolta alla teoria della diffusione dei neutroni nei materiali, che era al centro dell’attività sperimentale del gruppo. Nel 1934, tuttavia, raggiunse la notorietà scientifica con un lavoro nel ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] a Giuseppe De Stefano Paternò, un congresso dei circoli e deigruppi radicali del Siracusano per promuovere una federazione del marxismo, ibid. 1904, dove si contesta la teoria della miseria crescente). Criticò anche l’anarchismo bakuniano, per ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] dal Giornale de' letterati d'Italia, portavoce deigruppi sperimentalisti padano-veneti -, oltre alla sua 'inserì nel dibattito in corso da alcuni decenni sulla affidabilità delle teorie mediche e sul loro rapporto con la prassi curativa.
Tra le ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] economica viene definita come «la teoriadei movimenti continui nel tempo dei fattori e delle quantità dell’equilibrio M., non prevaleva l’obiettivo di massimizzazione dell’utilità dei due gruppi, perché «il giudizio della magistratura del lavoro e, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] intrapresa, nonostante l'opposizione di alcuni gruppi della stessa destra.
In questa attività il . 485-500; Influenza dei cicloni sulla meteorologia locale, ibid., XXVI (1890-91), pp. 739 s.; Sulla teoriadei vettori scomponibili, ibid., ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...