SCHUR, Friedrich Heinrich
Giovanni Lampariello
Matematico, nato il 1° gennaio 1856 a Maciejewo (Posnania), morto a Breslavia il 18 marzo 1932. Studiò a Breslavia sotto la guida di H. Schroter e J. Rosanes, [...] 1° e 2° grado e generazione proiettiva di curve e superficie); spazî a curvatura riemanniana costante e loro deformazioni; teoriadeigruppi continui finiti di trasformazioni secondo S. Lie. In quest'ultimo campo lo Sch. ha ridimostrato per nuove vie ...
Leggi Tutto
KUROŠ, Aleksandr Gennadievič
Matematico russo, nato il 19 gennaio 1908 a Jarcevo, oblast′ di Smolensk. Professore all'università di Mosca, è vicepresidente della Società matematica di Mosca.
Il K. è [...] , campo ove ha lasciato impronte notevoli nella teoriadeigruppi e delle strutture, nell'algebra topologica e nella teoria delle algebre universali.
Delle sue opere ricordiamo: Teorija grupp ("Teoriadeigruppi", 1ª ed., 1944; 2ª ed., 1953; trad ...
Leggi Tutto
WIMAN, Anders
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Hammarlöf (Skåne, Svezia) l'11 febbraio 1865; è dal 1901 professore all'università di Upsala.
È autore d'importanti ricerche sulla teoriadeigruppi [...] d'ordine finito specie in relazione alla teoria delle equazioni algebriche e a quella delle curve algebriche. Ha anche coltivato la teoria delle funzioni. ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] nell’ambito della teoria economica nei casi ha affidato al ministero del Tesoro l’esercizio dei diritti azionari dello Stato e ha trasformato in Telecom, Aeroporti di Roma, Seat e di importanti gruppi bancari come Banca di Roma e San Paolo di ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] all'Istituto di pedagogia V. I. Lenin di Mosca. Uno dei suoi più celebri risultati è la dimostrazione che non sempre esiste un algoritmo che riduca una data successione di elementi di un gruppo all'elemento unitario. Insieme con il suo allievo S. ...
Leggi Tutto
Matematico (Morano Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari, Parma, Catania, Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella cattedra [...] e socio nazionale dei Lincei (1937). Partito da problemi di geometria algebrica, sviluppò la teoria aritmetica delle funzioni abeliane, che egli chiamò teoria delle matrici di Riemann. Egli la collegò genialmente alla teoria delle algebre, alla ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] azione, 3ª ed., Bari 1939; Principio, ideale, teoria. A proposito della teoria filosofica della libertà in Il carattere della filosofia moderna, Facta), benché fossero tutti dei liberali, apparteneva al partito o gruppo liberale; nemmeno Giolitti, che ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoriadei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di una turbina con un m. simile costruito sulla base della teoriadei liquidi perfetti. Si sa che nei liquidi reali la viscosità provoca elastiche dei materiali. Le prove che si eseguono sul m. si possono allora suddividere in due gruppi distinti ...
Leggi Tutto
Lie, gruppo di
Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] , e «continui» per la differenziabilità di ogni ordine richiesto. I progressi compiuti dalla teoria delle equazioni algebriche, attraverso lo studio deigruppi di Galois a esse associati, indussero a un’indagine analoga per le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] di W.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 e. ◆ [ANM] Formulazione delle relazioni di commutazione di W.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 f. ◆ [ALG] Gruppo di W.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...