ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] Rosa Baiocchi, che sposò nel 1995.
I suoi lavori si collocano in tre filoni principali di ricerca: la teoriadeigruppi abeliani, la teoriadei moduli su anelli non commutativi e l’algebra topologica.
Grazie ai suoi contributi e alla folta schiera di ...
Leggi Tutto
definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] di altre nozioni algebriche generali) conduce a stabilire un sistema di assiomi che definiscono un ambito teorico: la teoriadeigruppi.
La riduzione di una nuova locuzione o simbolo ad altri precedentemente definiti pone unʼaltra questione: non può ...
Leggi Tutto
assioma
assioma proposizione che si assume come vera e a partire dalla quale, tramite una catena di deduzioni, si dimostrano altre proposizioni dette teoremi. Mentre fino al xviii secolo gli assiomi [...] . In una visione formale della matematica fondata sulla logica, ogni sua branca (geometria euclidea, aritmetica, teoriadeigruppi ecc.) si fonda su assiomi che hanno una connotazione essenzialmente formale, soggetta a possibile interpretazione. Una ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] [RGR] Legge di c. delle velocità: v. relatività ristretta: IV 810 c. ◆ [ALG] Serie di c.: nella teoriadeigruppi, una famiglia finita di sottogruppi G₁,...,Gi,...,Gn di un gruppo G, tali che G₁ sia l'identità di G, Gn coincida con G, ogni Gi sia un ...
Leggi Tutto
teoremi di indecidibilità
Silvio Bozzi
In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] es. Q, si possa interpretare. È questo il caso della teoriadei numeri reali al secondo ordine o anche al secondo ordine debole, la teoria elementare dei reali con la funzione sen, la teoriadeigruppi e così via. Ma la tecnica si può generalizzare e ...
Leggi Tutto
Clifford, algebra di
Clifford, algebra di particolare struttura algebrica di interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] i e j; si ritrovano in questo modo le identità i 2 = −1, j 2= −1, k 2 = −1 (dove si è posto k = ij). Le algebre di Clifford sono particolarmente importanti nella teoria delle forme quadratiche, nella teoriadeigruppi ortogonali e in fisica. ...
Leggi Tutto
Bianchi
Bianchi Luigi (Parma 1856 - Pisa 1928) matematico italiano. Fu un esponente di rilievo della scuola di geometria che si sviluppò in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. [...] e il 1923: Lezioni di geometria differenziale (1886), Lezioni sulla teoriadeigruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois (1897), Lezioni sulla teoria delle funzioni di variabile complessa e delle funzioni ellittiche (1899 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] membrane e delle piastre, studî di ottica, acustica, relatività, ecc.
Opere
Tra le sue opere: Introduzione alla teoriadeigruppi discontinui e delle funzioni automorfe (1908); Geometria proiettiva differenziale (2 voll., con E. Čech, 1926-27). ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Orange, New Jersey, 1940 - Gainesville, Florida, 2011), prof. (dal 1973 al 1988) al MIT. L'opera di Q. riconduce ai più svariati rami della matematica, dalla teoriadeigruppi [...] finiti agli spazi fibrati, alla teoria del cobordismo di R. Thom, alla K-teoria. In ciascuno di questi campi egli ha dato soluzione a difficili problemi, spesso sul tappeto da vari anni, mostrando eccezionali doti di inventiva e di virtuosismo ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Stoccarda 1859 - Lipsia 1937), prof. alle univ. di Gottinga, Tubinga, Königsberg e Lipsia. Insigne cultore della teoriadeigruppi finiti, completò un teorema di C. Jordan, dimostrando [...] l'invarianza di fronte alla relazione di isomorfismo deigruppi fattori di una serie di composizione (teorema di Jordan-H., 1889). Nella teoria delle funzioni dimostrò che la funzione Γ non soddisfa ad alcuna equazione differenziale algebrica. Sono ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...