storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Spagna e di Francia. È il terreno in cui matura la teoria storiografica dei due popoli, destinata a fortuna più che secolare: e la alla guerra civile del Seicento, ma ormai residuava come gioco di fazioni. Il successo dell’opera lo aveva indotto a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] condannata dai teologi quale espediente peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano letteralmente impauriti da una «Babilonia rimedio sarebbe lo sport, il gioco all’aperto; anche la musica (sezioni musicali dei circoli giovanili) può fare ottimo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] vittoria con la quadriga conseguita da uno dei tiranni sicelioti nei giochi Pitici. Nell’iscrizione conservata sulla base frammentaria sociale del mondo coloniale dell’Italia meridionale. La teoria della trasmigrazione delle anime, infatti, include ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 4a e 7) nei confronti degli stessi poeti o dei signori che li proteggono (come sarà il caso del ma non trascurabile spia stilistica sono i giochi di parole sul nome di Federico che posizioni culturali dipendenti dalla teoria medievale degli stili (e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] lo approfondì con vaste conoscenze di teorie filosofiche e di varia umanità.
Perciò e il fero orror di morte,
e i gran giochi del caso e de la sorte.
Non per vaga.
L'immagine dell'alba desta l'immagine dei fiori sui quali la rugiada è caduta e s ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] destinato a essere esibito nell'agorà o in occasione di festività come i giochi a Olimpia, davanti a un pubblico che non era composto di soli specialisti quanto al dominio dei lógoi, ossia dei rapporti, e quindi a una teoria delle proporzioni. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nella poesia di Giuseppe Parini. Nel Giorno egli ha buon gioco nel fare rivivere il mito di Prometeo che avrebbe infuso la mitologia, che sarà uno dei temi della polemica dei romantici contro i classicisti, muta, almeno in teoria, il suo assetto. Per ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] sottolineato, tale visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che si basa tutti quei casi in cui sono in gioco i diritti fondamentali, civili e politici, dei cittadini. In realtà, si tratta di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] da cui provengono alcuni dei temi trattati, la prosa del Saggio acquista in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio e del vero. Un primo mutamento è implicito nella "teoria del piacere", riconoscimento su basi sensistiche (in pagine dello ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] pubblicitari, tecnici) e di mettere a punto una teoria della creatività lessicale e una rete di informazioni che attraverso un gioco di combinazioni multiple che, per i linguaggi tecnici, rende più complessa la tipologia dei processi neologici ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...