Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e al cui interno il territorio ha giocato ruoli diversi. Da un lato, il da tempo Roma sta provando a raccogliere. Da capitale dei ministeri e della burocrazia, o al più da città- appare inestricabile dall’insieme di teorie e visioni del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] 1230 circa, per cui si ha facile gioco a notare che esso è stato realizzato un modello musivo (la grande teoria di Virtù che anima il e l'indicazione del mese, ed il dio cui è dedicato, dei lavori agricoli, di riti, calende idi e none, il numero ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] La teoria della supremazia della Chiesa in materia di religione, con il corollario della sottomissione dei laici Theod. XV 4,1.
78 «Anche le immagini esposte durante i giochi dimostrino che vigono solo negli animi e nel segreto della mente il nostro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). Se per 703), si era però rivolto a teorie più esaurienti, ponendo alla base dei suoi studi di computo il periodo lunare ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] un mito o un'utopia.
La teoria sociologica dei sistemi normativi si differenzia dalla tradizionale visione du jeu, Paris 1992 (tr. it.: Il diritto ovvero i paradossi del gioco, Milano 1995).
Losano, M.G., Sistema e struttura nel diritto, vol. I ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e della teoria del cinema che non abbia avuto e non abbia rapporti, diretti gesto atletico e dei corpi atletici, studiati e approfonditi nella dinamica dei movimenti sul campo da gioco. La Domenica ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] avvenuta ad Alessandria.
Non sostiene in nessuna maniera questa teoria il termine opus Alexandrinum, che probabilmente va applicato solo gli abili scorci, la gradevole coloritura e il giocodei chiaroscuri conferenti plasticità ai corpi: qualità e ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] stesse usanze e gli stessi giochi infantili tradizionali?
Tra le varie teorie proposte per spiegare queste affinità i motivi mitologici, la B i motivi di animali, la C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ad esempio A641 indica ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dibattito teorico, la natura dei rappresentati, dei rappresentanti e del rapporto tra le due parti in gioco, e poi l'organizzazione IV, pp. 112-121 (tr. it.: Democrazia, in Elementi di teoria politica, Bologna 1987, pp. 25-42).
Sartori, G., Concept ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] , in cui il cristianesimo non giochi nessun ruolo fondamentale. Allo stesso autentico successore di Mommsen, egli è uno dei primi storici dell’ordinamento a tenere conto anche Costantino definita attraverso la teoria della decadenza degli antichi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...