La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] delle sue copertine attirano lo sguardo su «Le Tre Venezie» con i giochi di colori e di linee di autori locali e non: spesso Carlo Lizier e Antonio Meccoli, organo dei democristiani, che sono quelli che meno in teoria ne avrebbero bisogno visto che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e sormontato da una cupola, caratterizzato dal notevole gioco decorativo dei piccoli mattoni cotti con cui è costruito. dunque nel mondo islamico l'architettura del potere, almeno in teoria, fu osteggiata, venne al contrario favorita al massimo grado ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] giocata in un disorganico ordito di tessere diseguali nelle dimensioni e dissonanti nelle giustapposizioni dei Lorenzo fuori le mura a Roma (578-590), che accoglie una teoria di figure sante che fanno stuolo attorno all'immagine di Cristo-pantokràtor ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] come collegare l'angolo misurato con alcuno dei concetti della sua teoria elettrica.
L'elettroscopio di Nollet è da poco giustiziato. Alcuni fisici francesi si dedicarono a questo macabro gioco nel 1803 e nel 1804, collegando fili alle orecchie e alla ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Roma, sulle carte da gioco, sulla vendita del vino al e la Lega: l'occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell' . L'attacco, cui Filippo II assicurò in teoria uomini e mezzi, fu pianificato fin nei minimi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , in un gioco inesausto di rispondenze della memoria e agnizioni. È per lo meno dalle grandi mostre dei pittori veneziani negli di ponti, già votato dal consiglio comunale e in teoria pronto per il passaggio alla fase esecutiva, dovrebbe unire ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] si fondi su un patrimonio di teorie e pratiche per così dire ‘internazionali loro livello. A conti fatti e con il passare dei decenni si può dire che il regista non ha mai ma anche abbassare le pretese di un gioco-arte che ha per di più il vantaggio ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di genere in questo volume, quella appunto dei romanzieri, più largamente presenti invece nel tomo al più aperto agli influssi della teoria linguistica cortigiana; e infine: se è visto, si tratta di un gioco aperto e dispiegato, con norme facili e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami, a dispetto del fatto che Pio XI anche a cinema/teatro, oratorio dotato di giochi, sedi diverse per i rami: tutti spazi ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] posturale ed è in relazione con essa (da qui la teoria senso-tonica di Werner e Wapner); ma non sa valutare , ma non vediamo passare niente, vediamo la risultante dei fenomeni in gioco. L'impressione di causalità che ne ricaviamo scaturisce quindi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...